Attualità

Una guida ai consumatori sugli alimenti più importanti della Dieta Mediterranea

Da Napoli un volume ricco di informazioni sui principali attori della famosa Dieta Mediterranea in collaborazione con la Camera di Commercio di Napoli, Francesca Marino e Luciano Pignataro

Bruno Sodano

21 Dicembre 2017

Da Napoli un volume ricco di informazioni sui principali attori della famosa Dieta Mediterranea in collaborazione con la Camera di Commercio di Napoli, Francesca Marino e Luciano Pignataro

La camera di Commercio di Napoli insieme a Si Impresa hanno voluto regalare per Natale, ai consumatori, un volume davvero molto interessante “Tipici Napoletani – Storia, Ricette e proprietà”. L’obiettivo di questo volume è guidare i consumatori durante la scelta dei loro acquisti in cucina. A spiegarci davvero bene quando acquistiamo, cosa acquistiamo, è stata Francesca Marino, CEO di MySocialRecipe e biologa nutrizionista che, in collaborazione con Luciano Pignataro, giornalista enogastronomico ed ambasciatore della Dieta Mediterranea nel Mondo, hanno creato in pochissimo tempo questo volume a distribuzione gratuita che mette in evidenza tutte le caratteristiche dei principali prodotti che rappresentano un vero patrimonio campano figurando come i principali attori della famosissima Dieta Mediterranea riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio culturale Immateriale dell’umanità.

Luciano Pignataro ha precisato «Il nostro passato in realtà è il futuro perché il futuro è fatto dal gusto e dalla salute. I veri gourmet in Italia, oggi, puntano sui prodotti buoni che fanno veramente bene e la ricchezza del patromonio napoletano è qualcosa di enorme». Nell’opuscolo infatti si accende il faro sul Pomodoro di Sorrento, quello San Marzano, il Pomodorino del Piennolo, il Provolone del Monaco, la Mozzarella di Bufala Campana, il Fiordilatte di Agerola, la Pasta di Gragnano, il broccolo friariello, Olio extravergine di Oliva, la Mela Annurca Campana, il Limone di Sorrento e la Pizza Napoletana. Nel libro viene spiegato cosa sono i marchi DOP, IGP e STG dell’Unione Europea per i prodotti alimentari che ne disciplinano la produzione e li proteggono dalle contraffazioni. Spiega nel dettaglio come leggere e a cosa serve l’ Etichetta dei prodotti alimentari preconfezionati che dal 1982 è obbligatorio apporre l’elenco degli ingredienti, in modo chiaro e visibile. Adesso arriva il bello: per ogni prodotto suddetto è stata inserita una scheda nutrizionale e la sua storia. Non è tutto: sempre per ogni ingrediente sono state dedicate due ricette ad omaggio del prodotto una tradizionale a cura dall’Istituto Duca di Buonvicino Bruna Musello con la partecipazione della Preside, dei docenti e degli alunni ed una innovativa selezionata dalle tantissime ricette registrate sulla piattaforma web MySocialRecipe che si opera sulle certificazioni delle ricette da parte di tutti quelli che inventano un piatto e vogliono creare un copyright su di essa dicendo “Questa ricetta è mia”.

Il volume verrà regalato ai consumatori e verrà distribuito il 22 Dicembre 2017 durante la Festa di Natale 2017 presso la il Salone delle “Grida” della Camera di Commercio di Napoli con sede in piazza Bovio, 32. Una serata di degustazione di prodotti tipici della tradizione natalizia napoletana dolciaria ed enogastronomica. Inoltre ci sarà il un concerto Gospel della “Napoli City Choir” diretto dal Maestro Carlo Morelli. Un ringraziamento va a Alessia Della Ragione per le fotografie e graphic design.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Torna alla home