Da Napoli un volume ricco di informazioni sui principali attori della famosa Dieta Mediterranea in collaborazione con la Camera di Commercio di Napoli, Francesca Marino e Luciano Pignataro
La camera di Commercio di Napoli insieme a Si Impresa hanno voluto regalare per Natale, ai consumatori, un volume davvero molto interessante āTipici Napoletani – Storia, Ricette e proprietĆ ā. Lāobiettivo di questo volume ĆØ guidare i consumatori durante la scelta dei loro acquisti in cucina. A spiegarci davvero bene quando acquistiamo, cosa acquistiamo, ĆØ stata Francesca Marino, CEO di MySocialRecipe e biologa nutrizionista che, in collaborazione con Luciano Pignataro, giornalista enogastronomico ed ambasciatore della Dieta Mediterranea nel Mondo, hanno creato in pochissimo tempo questo volume a distribuzione gratuita che mette in evidenza tutte le caratteristiche dei principali prodotti che rappresentano un vero patrimonio campano figurando come i principali attori della famosissima Dieta Mediterranea riconosciuta dallāUNESCO come Patrimonio culturale Immateriale dellāumanitĆ .
Luciano Pignataro ha precisato Ā«Il nostro passato in realtĆ ĆØ il futuro perchĆ© il futuro ĆØ fatto dal gusto e dalla salute. I veri gourmet in Italia, oggi, puntano sui prodotti buoni che fanno veramente bene e la ricchezza del patromonio napoletano ĆØ qualcosa di enormeĀ». Nellāopuscolo infatti si accende il faro sul Pomodoro di Sorrento, quello San Marzano, il Pomodorino del Piennolo, il Provolone del Monaco, la Mozzarella di Bufala Campana, il Fiordilatte di Agerola, la Pasta di Gragnano, il broccolo friariello, Olio extravergine di Oliva, la Mela Annurca Campana, il Limone di Sorrento e la Pizza Napoletana. Nel libro viene spiegato cosa sono i marchi DOP, IGP e STG dellāUnione Europea per i prodotti alimentari che ne disciplinano la produzione e li proteggono dalle contraffazioni. Spiega nel dettaglio come leggere e a cosa serve lā Etichetta dei prodotti alimentari preconfezionati che dal 1982 ĆØ obbligatorio apporre lāelenco degli ingredienti, in modo chiaro e visibile. Adesso arriva il bello: per ogni prodotto suddetto ĆØ stata inserita una scheda nutrizionale e la sua storia. Non ĆØ tutto: sempre per ogni ingrediente sono state dedicate due ricette ad omaggio del prodotto una tradizionale a cura dallāIstituto Duca di Buonvicino Bruna Musello con la partecipazione della Preside, dei docenti e degli alunni ed una innovativa selezionata dalle tantissime ricette registrate sulla piattaforma web MySocialRecipe che si opera sulle certificazioni delle ricette da parte di tutti quelli che inventano un piatto e vogliono creare un copyright su di essa dicendo āQuesta ricetta ĆØ miaā.
Il volume verrĆ regalato ai consumatori e verrĆ distribuito il 22 Dicembre 2017 durante la Festa di Natale 2017 presso la il Salone delle āGridaā della Camera di Commercio di Napoli con sede in piazza Bovio, 32. Una serata di degustazione di prodotti tipici della tradizione natalizia napoletana dolciaria ed enogastronomica. Inoltre ci sarĆ il un concerto Gospel della āNapoli City Choirā diretto dal Maestro Carlo Morelli. Un ringraziamento va a Alessia Della Ragione per le fotografie e graphic design.