• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

A Sapri My Land Cilento, il gran galà della musica popolare

L'appuntamento è in programma il prossimo 23 dicembre

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 21 Dicembre 2017
Condividi

L’appuntamento è in programma il prossimo 23 dicembre

Il MY LAND CILENTO gran galà della musica popolare inserito nella manifestazione THE MAGIC OF CRHISTMAS  sabato 23 dicembre 2017 a partire dalle ore 17.30 a SAPRI.

Tra gli obiettivi della nuova Amministrazione Comunale di Sapri vi è quello della valorizzazione del territorio attraverso eventi destagionalizzati e che si caratterizzino per il recupero della tradizione popolare e della storia millenaria del Cilento: l’obiettivo è quello di coinvolgere nuovi flussi turistici motivati dalla ricerca di contesti autentici in cui vivere le emozioni del passato e l’esperienza delle tradizioni ancora fortemente radicate nell’intera area. Per il raggiungimento di tali il comune vuole promuovere eventi finalizzati alla promozione turistica del territorio attraverso molteplici ambiti tematici,veri e propri percorsi integrati tra loro: musica,storia,dieta mediterranea ,eno-gastronomia,prodotti locali a km zero e della pesca. Incentivare il  turismo, attraverso la valorizzazione delle tipicità locali ,la dieta mediterranea e il mangiare sano, la sentieristica, le bellezze naturalistiche e paesaggistiche, storiche,l’artigianato e i prodotti tipici locali dal mare alle alture ,la musica locale con l’ opportunità di invertire il trend negativo del declino sociale ed economico e lo spopolamento delle zone rurali del Cilento. Il comune ha sostenuto e approvato l’idea avuta dagli organizzatori dell’evento, l’ Associazione Notti di Incanto di Giuseppe Scarano e Tecnocasa Sapri di Antonio Rocco con i quali presenta MAGIC OF CHRISTMAS manifestazione che si terrà a Sapri il 23 Dicembre dalle ore 17,30. L’idea è quella di riassaporare il Natale Cilentano, partendo dai profumi dalla tradizione gastronomica della nostra terra, accompagnata da balli e canti popolari che hanno sempre contraddistinto i nostri luoghi. La serata si svolgerà all’interno dei due Corsi della Cittadina saprese (corso Umberto e Corso Garibaldi) con il palco centrale ubicato nel quadrivio della Villa Comunale. Il percorso, inizialmente olfattivo, inizierà con lo chef dei profumi e proseguirà con artisti di strada e gruppi musicali sia fissi che itineranti che attraverseranno il Lungomare Italia, fino a raggiungere Piazza Regina Elena (dove sorge lo storico Cineteatro Ferrari). Dal pomeriggio e per tutta la serata, lungo i corsi verranno allestite tipiche casette natalizie, in cui gli ospiti potranno degustare le tipicità cilentane. Un evento ricco di cultura e sapori all’insegna della riscoperta delle antiche tradizioni del Natale Cilentano. Il ricco programma di eventi artistici ubicati e distribuiti secondo un PERCORSO DEI CINQUE SENSI attraverso musica,balli,profumi. Tanti gli spettacoli itineranti con la partecipazione di AEDI, TAMMORASIA, PAKIU’, VOLTA LA CARTA (omaggio a De Andrè) GRUPPI FOLK, STREET BAND ,ARTISTI DI STRADA, DANZA DEL VENTRE ,MANGIAFUOCO,GIOCOLIERI e tanti altri artisti con la partecipazione delle scuole di ballo OSEA DANCE di Sapri, JOSEPH’s DANCING SCHOOL del maestro G. Federico, WILD DANCE di Scario, PRETTY DANCE di Policastro, ZUMBA FITNESS gruppo ZIN, DIRTY DANCING SCHOOL di Agropoli. A partire dalle ore 21.30 sul palco centrale andrà in scena il MY LAND CILENTO MUSIC FESTIVAL – gran galà della musica popolare un festival musicale itinerante nato dall’idea del direttore artistico Lillo De Marco volto a celebrare le tipicità sonore territoriali. Un incontro di artisti con stili, provenienza, formazione e percorsi musicali diversi che si uniscono per dare forza al “movimento musicale cilentano”,quale rassegna delle eccellenze senza competizione, non è una gara, ma con spirito di unione e collaborazione.Il Cilento ha prodotto varie forme musicali con espressioni diverse e spesso contrastanti, quali i canti a distesa o canto alla cilentana, la tarantella proveniente da altre regioni, rielaborata con l’accompagnamento musicale della chitarra battente,dall’organetto dalla ciaramella (strumenti della tradizione) oltre a componimenti pastorali legati alla natività con l’accompagnamento aulico della zampogna e delle ciaramelle e gli stornelli,fino ad arrivare alla forma del cantautorato.

E’ attorno alla forma cantautorale che grazie anche al lavoro avviato negli anni 80 dal compianto dott. Aniello De Vita ,oggi il Cilento vanta ed offre una variegata produzione di canzoni che parlano di sociale, narrano delle tematiche di vita, dei disagi, canzoni d’amore ,di sdegno ma anche di rivalsa. All’interno del contenitore culturale del My Land sono presenti tutte le componenti musicali legate alla tradizione ,sopra evidenziate oltre all’allargamento della tradizione all’innovazione e al genere cantautorale attraverso una selezione di validi progetti e artisti. Uno straordinario viaggio musicale dalla tradizione all’innovazione musicale cilentana. Questi gli  artisti che si esibiranno sul palco centrale di Sapri il 23 Dicembre : ANGELO LOIA, PAOLA SALURSO, ALINA, PEPPE CIRILLO , GIOVANNA GERMANÒ, RENATO MAROTTA voce solista del gruppo STATALE 18,  SANTINO SCARPA, il cantastorie DOMENICO MONACO , PINA SPERANZA & CILENTO TARANT, ALESSANDRO GAUDIO e ZI’  CARMELO GUZZO detto ‘Mbiastro . La straordinaria offerta artistica del festival è la moltitudine di generi e mondi musicali appartenenti ai singoli ma che in una serata si fondono in un unico spettacolo il cui filo conduttore è la “world music”e il dialetto cilentano. Il festival sarà inoltre caratterizzato dalla presenza dell’ ORCHESTRA CILENTANA, una band  stabile che accompagnerà gli artisti durante le esibizioni. Essa è composta dai musicisti: Luca De Marco (Batteria), Pasquale Mastrogiovanni (Basso), Bruno Manente (Piano e tastiere) , Angelo Loia (chitarra classica),, Lillo De Marco (chitarra elettrica,acustica e Buzuki), Pietro Ciuccio (percussioni e tamburi a cornice) ,Biagio Fierro  (trombone e fisarmonica), Mauro Navarra (Flauti), Hamlet Livia (Violino) .Grande struttura di palco, led wall con regia televisiva, format dinamico e moderno per oltre due ore di grande musica , per un concerto/evento a sfondo culturale. Presenterà la kermesse Carmela Santi che introdurrà gli artisti che si susseguiranno sul palco in un originale e variegata scaletta . Artisti che proporranno per l’occasione due brani tratti dal proprio repertorio ,fedelmente suonati dall’orchestra secondo gli arrangiamenti originali.

s
TAG:golfo di policastroSaprisapri notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

“Chiedilo al nutrizionista”: la rubrica dedicata all’alimentazione a cura di Andrea Ricci

Ecco i temi trattati in questa puntata

Sismografo

Forte scossa di terremoto in Campania. Sisma avvertito fino al Cilento

Ancora un sisma. Terremoto avvertito chiaramente in varie zone della Campania

Promozione: Pari per la Calpazio a Montoro, vittoria esterna per la Poseidon

Tris della Poseidon a Palomonte, pareggio casalingo per la Calpazio

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.