Attualità

FOTO | Il Cilento protagonista a Napoli

Continua fino al week end il progetto Campania Experience: Emozioni di Altri Mondi

Redazione Infocilento

13 Dicembre 2017

Continua fino al week end il progetto Campania Experience: Emozioni di Altri Mondi

Napoli si apre al Cilento. Questa sarà l’ultima settimana in cui i territori e i prodotti del Parco saranno in vetrina nel Capoluogo partenopeo. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto Campania Experience: Emozioni di Altri Mondi, che ha permesso dallo scorso 8 dicembre di mettere in mostra l’agricoltura, l’artigianato e la musealità minore del territorio. Il progetto è partito dall’intuizione del cilentano Raffaele D’Angiolillo. Il territorio è in mostra tra tra piazza Municipio e il Maschio Angioino. La valorizzazione dello Storytelling è il momento centrale della kermesse con 45 aziende della gastronomia e dell’artigianato che si stanno proponendo e raccontando a migliaia di persone.

L’Associazione Campania Experience7 ha proposto l’evento con l’obiettivo di valorizzare l’esperienzialità legata alle antiche produzioni e all’artigianato di eccellenza della Campania, nonché alla elaborazione di micro-sistemi di sviluppo locale. Con il Patrocinio ed in collaborazione con L’Assessorato alle Attività Produttive, Cultura e Turismo e Pubblica Istruzione del Comune di Napoli, la Rassegna è arricchita dalle migliori aziende agricole della Regione specializzate in antiche coltivazioni, dal migliore e più antico artigianato Campano, nonché da una accurata selezione delle migliori collezioni museali ed ambientali.

Questo il programma delle prossime iniziative:

Martedì 12 dicembre 2017

ore 9,30 – slow food presenta leguminosa 2018 – slow food campania educa: con le scuole alla scoperta dei legumi
ore 11,00 – laboratorio del gusto: i legumi come snack
dalle ore 12,00 alle ore 16,00 – a pranzo con… le freselle dei presìdi (prodotti in vendita)
ore 16,30 – la lega del filo d’oro si racconta laboratorio
ore 17,30 – laboratorio della terra: verso leguminosa 2018. cosa faremo insieme. con la partecipazione della Regione Campania e dei principali partner dell’evento
dalle ore 18,00 alle ore 20,00 – un aperitivo con… le freselle dei presìdi (prodotti in vendita)
ore 19,00 – laboratorio del gusto con i cuochi dell’alleanza:leguminose in tutte le salse
Mercoledì 13 dicembre 2017

ore 9,30 la Fitel si racconta
ore 10,30 Maschio Angioino – i comuni al centro: Ascea e le sue eccellenze
ore 12,00 presentazione di un percorso naturalistico del comune di Ascea
Maschio angioino dalle ore 15,00 alle ore 16,00 incontro Fitel campania ‐ gal: sinergie possibili
dalle ore 13,00 alle ore 16,00 “a pranzo con noi”
ore 16,00 laboratorio gastronomica di formaggi caprini a cura dell’azienda il Gelso bianco
ore 17,00 laboratorio gastronomico salumi di maiale nero a cura dell’azienda Tomaso
ore 18,00 laboratorio gastronomico storie di caffe’ a cura dell’azienda Expresso
ore 19,00 laboratorio gastronomico alici di menaica a cura dell’azienda di Marianna Coppola
ore 20,00 serata di intrattenimento a cura della Fitel
Giovedì 14 dicembre 2017

ore 10,00 i comuni al centro: Stella Cilento e le sue eccellenze
ore 12,00 laboratorio artigianale lavorazione dei cesti
dalle ore 13,00 alle ore 16,00 “a pranzo con noi”
ore 16,00 laboratorio gastronomico il tartufo a cura dell’azienda Sapori d’Irpinia
ore 17,00 laboratorio gastronomico liquore al caffe’ a cura dell’azienda Siag Caffè
ore 18,00 Maschio Angioino : convegno: valorizzazione delle filiere della flora costiera per la sostenibilita’ di attivita’ produttive curate dal prof. Pantaleo de Marco condurrà la dott.ssa Nunzia Gargano
ore 19,30 laboratorio del libano a cura di Maria Principe
Venerdì 15 dicembre 2017

ore 10,00 laboratorio artigianale birra a cura dell’azienda Iris
ore 11,00 Maschio Angioino – il gusto della cooperazione incontri formativi con gli istituti alberghieri curato da Davide Pieri di Confcooperative – partecipera’ Ipsseoa Raffaele Viviani di Castellammare di Stabia sede coordinata di Agerola
dalle ore 13,00 alle ore 16,00 “a pranzo con noi”
ore 16,00 laboratorio gastronomico salumi a cura del Salumificio Madonna del Carmine
ore 17,00 laboratorio gastronomico il panettone a cura dell’azienda Tenerita’
ore 18,00 Maschio Angioino – progetto qui fedagri. Confcooperative presenta il suo progetto: “qui da noi” coordinera’ i lavori la dott. Rossana Turina ‐ condurra’ Pasquale Alberico
ore 20,00 campania experience7 incontra i campioni dello sport: cibo salute sport ‐ la dieta dello sportivo madrina della serata la campionessa Imma Cerasuolo
Sabato 16 dicembre 2017

ore 10,00 libri consigliati da campania experience7 ospite d’onore: dott. Enzo Landolfi
ore 11,00 laboratorio gastronomico formaggi Valvianesi a cura dell’azienda Fattoria di Sant’Antonio
ore 12,00 laboratorio gastronomico i grandi vini del Cilento a cura dell’azienda Cobellis
dalle ore 13,00 alle ore 16,00 “a pranzo con noi”
ore 16,00 laboratorio gastronomico formaggi caprini il a cura dell’Associazione Carciofo bianco di Pertosa
ore 17,00 laboratorio gastronomico Canapa a cura dell’azienda Scalzone
ore 18,00 convegno: modelli di sviluppo locale condurra’ la serata il giornalista Enzo Landolfi – prima parte: i comuni al centro: Pertosa e le sue eccellenze – seconda parte: le nuove frontiere dell’agricoltura: la canapa
Domenica 17 dicembre 2017

ore 11,00 laboratorio artigianale Aire creazione
ore 12,00 laboratorio artigianale Visconti borse
dalle ore 13,00 alle ore 16,00 “a pranzo con noi”
ore16,00 laboratorio gastronomico i grandi vini del Cilento a cura dell’azienda Alba Marina
ore 17,00 laboratorio gastronomico i grandi oli campani a cura dell’azienda Sole di Cajani
durante la serata il prof. Pantaleo de Marco presenterà la Soppressata nella cera
ore 19,00 Chiesa di San Potito via san Tommaso 1‐7 (verso piazza dante) – convegno: le eccellenze borboniche partecipera’ lo chef Alfonso Crisci
ore 21,00 That’s napoli live show a cura del Maestro Morelli

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, incidente stradale in località Femmina Morta: diversi feriti e traffico in tilt

Tre veicoli sono entrati in collisione in un tratto particolarmente trafficato della SP30

Scario, 2 turisti feriti in mare e sulla spiaggia: doppio intervento della Protezione Civile gruppo “Lucano”

Il primo ha riguardato un turista che mentre si trovava in barca. Un altro intervento si è reso necessario invece nel tratto di spiaggia che conduce a Punta Garagliano

Moio della Civitella: fondi per la rigenerazione del campo di calcio comunale

L'intervento è rientrato tra i progetti finanziati a valere sui fondi Accordo di Coesione FSC 2021-2027.

Antonio Pagano

03/08/2025

“Terre Ritrovate – I Viaggi delle Radici nella Valle del Calore”, ecco i 6 comuni coinvolti nel progetto

Scoprire le radici, abitare la memoria: una stagione di racconti, sapori e cammini nei borghi della Valle

Salento: chiesta l’installazione di uno sportello ATM Postamat

Ufficio Postale aperto tre giorni a settimana, Comune chiede l'installazione di uno sportello ATM

Antonio Pagano

03/08/2025

Agropoli: avviso pubblico per aggiornare l’elenco degli avvocati di fiducia

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre il 29 agosto 2025

Antonio Pagano

03/08/2025

Casal Velino: arrivano abbonamenti agevolati per la sosta

L'abbonamento è riservato ai titolari di contratti di locazione registrati (CIN) e strutture ricettive regolarmente registrate.

Antonio Pagano

03/08/2025

Givova Bs Città di Agropoli: al via la fase nazionale di Beach Soccer

La compagine guidata da mister Nastari dovrà vedersela con altre due squadre: Tirrenia Lazio e Massimo Palanca

Castelnuovo Cilento: punta a fondi per riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola in via Spinarete

L'intervento sarà candidato all'avviso del Ministero dell'Istruzione e del Merito per la riqualificazione delle palestre scolastiche

Antonio Pagano

03/08/2025

Roccadaspide: il 4 agosto il compleanno dell’attore Massimo Venturiello, orgoglio cilentano

Una lunga carriera costellata di successi dopo il diploma conseguito all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma nel 1982

Angela Bonora

02/08/2025

Caggiano, intitolato il Salone Parrocchiale “Shalom” a Mons. Vittorio Lamattina: una serata di memoria e gratitudine

Un modo per ricordare una guida spirituale, un intellettuale, un uomo di dialogo e di profonda umanità

“Grotta Camerota”: dal Cilento al Carso, una scoperta che unisce terre e generazioni

Una nuova cavità naturale scoperta a febbraio 2025 nei pressi di Sistiana, nel Comune di Duino Aurisina (Trieste), grazie all’impegno e alla passione di Vincenzo e Francesco Orza

Torna alla home