Cilento

Controlli nel salernitano nei centri di aggregazione di potenziali estremisti

Controlli eseguiti dagli uomini della Polizia

Comunicato Stampa

6 Dicembre 2017

Polizia

Controlli eseguiti dagli uomini della Polizia

Nella giornata di ieri 5 dicembre 2017 personale della Polizia di Stato della Questura di Salerno ha effettuato, sull’intero territorio provinciale, dei controlli straordinari di sicurezza, disposti dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale della Polizia di Prevenzione, nei confronti di strutture ricettive e di pubblici esercizi, in particolare internet point ed altri luoghi noti come centri di aggregazione di soggetti potenzialmente contigui all’estremismo islamico.

In particolare sono state identificate e controllate 79 persone, 22 veicoli, 17 esercizi pubblici anche presso terminal ferroviari e di trasporto pubblico (terminale bus, scalo portuale e aeroporto Salerno – Costa d’Amalfi).
Nell’ambito di tale attività personale della D.I.G.O.S., nel territorio del comune di Eboli, strada litoranea, località Campolongo, procedeva al controllo di due giovani extracomunitari, verosimilmente di nazionalità marocchina, sprovvisti di documenti di identità.

I due sono stati quindi sottoposti a rilievi foto-dattiloscopici presso il Gabinetto Provinciale della Polizia Scientifica, all’esito dei quali è emerso che gli stessi risultavano già fotosegnalati, rispettivamente in data 12.6.2017 dalla Questura di Palermo e in data 7.2.2017 dalla Questura di Siracusa. Successivi accertamenti hanno consentito di acclarare che entrambi risultavano irregolari sul territorio nazionale e destinatari di provvedimenti di respingimento da parte dell’Autorità di Pubblica Sicurezza. Pertanto, nei confronti di entrambi gli stranieri il Prefetto di Salerno ha emesso un decreto di espulsione in base alla normativa vigente.

Inoltre, i due cittadini stranieri sono stati anche deferiti alla locale Autorità Giudiziaria ai sensi dell’art.14 c.5 ter del Dlg 286 del 25 luglio 1988 (T.U.I.), per non aver ottemperato, agli ordini emessi nei loro confronti dai Questori di Palermo e di Siracusa, a lasciare il territorio nazionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Vallo della Lucania dice “NO” al riarmo in Europa

Ieri il consiglio comunale ha votato all'unanimità contro il piano "ReArm Europe/Readiness 2030"

Antonio Pagano

30/04/2025

Torna alla home