Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Agricoltura, nuovo regolamento sull’utilizzo delle acque

Alfieri: siamo la prima Regione a dotarci di un regolamento in materia

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 6 Dicembre 2017
Condividi

Alfieri: siamo la prima Regione a dotarci di un regolamento in materia

La Regione Campania ha approvato, con delibera di Giunta, il Regolamento sull’utilizzo delle acque potabili ed irrigue oltre a realizzare un vero e proprio catasto dei pozzi a scala regionale.
“Siamo la prima regione italiana ad essersi dotata di un regolamento in materia – dichiara Franco Alfieri, capo della segreteria del Presidente De Luca e suo delegato all’Agricoltura – andando cosi’ a colmare un vuoto normativo nazionale sull’uso dei pozzi per scopi agricoli e zootecnici. Abbiamo apportato una serie di modifiche al regolamento regionale 12/2012, relative alle concessioni di piccole derivazioni, introducendo aspetti innovativi”. In particolare, in funzione del loro impiego, sono stati previsti nuovi valori di riferimento oltre al 31/2001(potabilità), come il 185/2003 (riutilizzo di acque in agricoltura) o la possibilità di valutazioni sito-specifiche. Infatti, nel caso in cui le acque destinante al consumo zootecnico o all’irrigazione su colture alimentari non risultino conformi ai valori soglia stabiliti, il loro utilizzo potrebbe essere comunque possibile attraverso la predisposizione di una procedura di valutazione sito-specifica, cosi come proposto dall’Istituto Superiore di Sanità.
Per testare l’efficacia delle modifiche introdotte, è stata eseguita una verifica su circa mille campioni di acque destinate ad uso irriguo e zootecnico, prelevati nell’ambito del piano ‘Campania Trasparente’. Dall’indagine è emerso che oltre il 60 per cento dei campioni utilizzati risulta conforme ai valori limite del DM 185/2003 relative ad alcuni parametri chimici (ferro, manganese, fluoruri, cloruri, boro, selenio, solfati, zinco, PCE, ecc.).

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.