Attualità

Menzione speciale Legambiente per “Da Zero” all’evento #pizzaUnesco

L'evento si è tenuto a Napoli, il 14 novembre, nello storico e suggestivo Palazzo Caracciolo

Bruno Sodano

27 Novembre 2017

L’evento si è tenuto a Napoli, il 14 novembre, nello storico e suggestivo Palazzo Caracciolo

La finale della seconda edizione del contest a Napoli fondamentale tappa di avvicinamento in vista del voto decisivo in Corea del Sud per il riconoscimento dell’arte del pizzaiolo napoletano a Patrimonio Unesco

A decretare la migliore interpretazione per qualità, fantasia e originalità è stata una prestigiosa giuria composta da Enzo Vizzari (presidente di giuria), Fiammetta Fadda, Eleonora Cozzella, Allan Bay, Giorgio Calabrese e Scott Wiener, con il coordinamento di Tommaso Esposito. Nel corso della serata, tra pizze d’autore e momenti di grande convivialità, sono stati inoltre consegnati i premi per le undici menzioni speciali assegnate dai partner di Mysocialrecipe a: Antonio Troncone per la Verneteca Sannita (menzione rivista Italia a Tavola – “La pizza è anche…fritta”); Pasqualino Rossi per la Pizza Natalina (menzione Associazione Italiana Sommelier – “Pizza maritata – miglior abbinamento vino-pizza”); Fabio Cristiano – fondatore della Scuola di Pizzaiolo e mentore di giovani allievi non vedenti – per la Pizza Mandolino (menzione Luciano Pignataro Wine Blog – “La pizza di tutti”); Stefano Miozzo per la On Air (menzione rivista Ristorazione Italiana – “Pizza senza glutine”); Domenico Pentella per la Papillon (menzione Mysocialrecipe – “Pizza più letta sul web”); Paolo De Simone per La Cilentana ai grani antichi (menzione Legambiente – “Migliore pizza per gli aspetti nutrizionali”); Stefano Cioccari per la Mensa di Enea (menzione Nip – Nazionale Italiana Pizzaioli – “Migliore pizza funzionale e alternativa”); Giuseppe Vesi per la Fantasia di colori e sapori (menzione La Fiammante – “Migliore pizza al pomodoro”); Mauro Autolitano per la Pizza Tiziano bis (menzione Fic – Federazione Italiana Cuochi – “Pizza Chef – Migliore pizza per l’originalità degli ingredienti”); Giuseppe Pignalosa per La mia Nerano (menzione Ferrarelle – “Migliore pizza per l’impasto”); Francesco Capece per la Marinara dell’Alleanza (menzione Slow Food – “Pizza Slow – Migliore pizza per la territorialità”).

Giuseppe Vitiello con la sua ‘pizza Doppia’ è il vincitore della seconda edizione del contest internazionale #pizzaUnesco, la gara ideata da Mysocialrecipe (piattaforma di deposito e certificazione di ricette originali) che ha coinvolto 232 pizzaioli da 24 Paesi per sostenere il riconoscimento Unesco dell’arte del pizzaiolo napoletano come Patrimonio Immateriale dell’Umanità. Ad annunciarlo ieri a Napoli è stata l’ideatrice del contest, Francesca Marino, assieme al Commissario della Camera di Commercio di Napoli, Girolamo Pettrone, nel corso dell’evento spettacolo che si è svolto a Palazzo Caracciolo, trasformato per l’occasione in una ‘piccola Napoli verace’, per rivivere il folklore della città simbolo della pizza nel mondo. Un evento promosso proprio per appoggiarne la candidatura di cui si parlerà oggi in Commissione a Parigi, in attesa di arrivare alla decisione ufficiale dell’assemblea convocata a Seul. Tanti gli sponsor ed importanti i vari media partners, fra gli altri: Alice, Il Mattino e Luciano Pignataro Wine Blog

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home