Attualità

Al via la terza edizione di Cilento Workshop

Trenta operatori turistici alla scoperta del territorio

Comunicato Stampa

22 Novembre 2017

Trenta operatori turistici alla scoperta del territorio

Da oggi e fino al 26 novembre 2017 si svolgerà la terza edizione del Cilento Workshop, organizzata dall’Associazione Turistica Cilentomania di Castellabate.

Cilentomania, da anni attiva per la promozione turistica del Cilento in Italia e all’estero, dopo il successo ottenuto partecipando al TTG Incontri di Rimini (12/14 ottobre 2017) e al Salone Internazionale Svizzero delle Vacanze di Lugano (27/29 ottobre 2017) porta nel Cilento trenta operatori turistici, divisi tra italiani e stranieri, contattati nel corso delle manifestazioni fieristiche e interessati al Cilento come meta da inserire nei propri cataloghi e, quindi, nelle proprie destinazioni di viaggio.

Il Cilento Workshop si articola in cinque giorni dedicati alla scoperta delle bellezze naturalistiche, artistiche ed archeologiche del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e delle aree contigue afferenti al territorio del Vallo di Diano.

L’edizione 2017 toccherà le località di Teggiano e Padula nel Vallo di Diano, Castellabate, Agropoli ed Acciaroli nel basso Cilento, Trentinara e Prignano nel Cilento interno.

Scopo dell’iniziativa è quello di far conoscere ad operatori turistici italiani e stranieri la variegata offerta turistica del Cilento, attraverso educational tour, visite guidate e incontri B2B con gli operatori locali.

Il Workshop prevede, infatti, due giornate di incontri, una a Santa Maria di Castellabate nei locali di Villa Matarazzo, l’altra a Padula presso la Certosa di San Lorenzo.

Nel corso di questi incontri le strutture ricettive operanti sul territorio del Cilento e del Vallo di Diano avranno la possibilità di presentare la propria offerta turistica a tour operator e agenzie di viaggio, che, su invito di Cilentomania, hanno aderito all’iniziativa.

Ciascuna struttura avrà a disposizione un desk presso il quale presenterà agli operatori la propria attività, attraverso brochure, schede descrittive, video e fotografie.

A conclusione di ciascuna giornata si terrà una conferenza, durante la quale saranno presentati i principali attrattori del territorio, attraverso brevi video realizzati ad hoc.

Gli altri tre giorni, invece, saranno dedicati a tour nel Cilento, volti a far conoscere alcuni dei luoghi più suggestivi: siti archeologici di grande pregio, grotte, musei, oasi naturalistiche e, naturalmente, le eccellenze enogastronomiche e la Dieta Mediterranea.

L’edizione 2017 prevede la visita ai seguenti siti: Castello Macchiaroli e Centro Storico di Teggiano; Certosa di San Lorenzo e Centro Storico di Padula; Oasi Fiume Alento; Grotte di Pertosa; Centro Storico di Trentinara; Museo della Dieta Mediterranea e Museo Vivo del Mare di Pioppi; Borghi di Castellabate, Acciaroli e Agropoli.

Il Cilento Workshop coinvolge da un lato, le strutture ricettive e, più in generale, quanti a vario titolo, operano nel settore turistico sul territorio del Cilento e Vallo di Diano; dall’altro, tour operator e agenzie di viaggio italiani e stranieri, interessati ad inserire il Cilento e il Vallo di Diano nel novero delle loro destinazioni di viaggio.

Un’importantissima iniziativa di promozione turistica, che nelle edizioni precedenti ha creato le basi per un processo di destagionalizzazione del turismo che ha coinvolto sia il Cilento che il Vallo di Diano. “I tour operator e le agenzie di viaggio che hanno partecipato all’ edizione 2016 hanno inserito il Cilento e il Vallo di Diano nei loro cataloghi, incentivando il turismo nei periodi di bassa stagione verso il Cilento e organizzando viaggi alla scoperta delle bellezze storiche, artistiche e naturalistiche del nostro territorio”, ha commentato Orlando Di Scola, presidente di Cilentomania.

“Per il 2017 si prevede un aumento in termini numerici di questo fenomeno”, ha continuato Di Scola, “dal momento che i tour operator e le agenzie di viaggio che parteciperanno al Cilento Workshop sono in numero maggiore rispetto alla scorsa edizione”.

Il Cilento Workshop è, dunque, un importante evento di promozione turistica e culturale dei siti storici e dei borghi del Cilento e del Vallo di Diano. Questi siti, infatti, vengono rivalutati e inseriti in destinazioni di viaggi culturali.

A tal fine Cilentomania, ente organizzatore, a seguito dell’edizione 2016, ha stretto un protocollo di intesa con l’Associazione Culturale ‘Miramuseo’ di Roma al fine di favorire l’accesso ai consumi culturali di un pubblico sempre più vasto e diversificato con il conseguente incremento e valorizzazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Torna alla home