Attualità

Stop al piano di assestamento forestale della Comunità Montana Gelbison e Cervati

Maria Ricchiuti: necessario riattribuire la montagna ai cittadini

Redazione Infocilento

21 Novembre 2017

Comunità Montana Gelbison e Cervati

Maria Ricchiuti: necessario riattribuire la montagna ai cittadini

InfoCilento - Canale 79

VALLO DELLA LUCANIA. Comunità montana Gelbison e Cervati, il consigliere regionale Maria Ricchiuti blocca il piano di assestamento forestale approvato dall’Ente Montano per i comuni di Vallo della Lucania, Novi Velia e Cannalonga. L’onorevole, già sindaco di Novi Velia, alza la voce e chiede l’intervento della Regione perché l’approvazione del Piano non spetta alla comunità montana, ogni comune deve poter definire ed approvare il Paf e quindi gestirne i relativi fondi così come accade per gli altri cinque comuni che rientrano nella Gelbison e Cervati.

Cos’è il Paf?

Il Paf è un documento che classifica e inventaria il patrimonio forestale e boschivo dei comuni e contiene l’indicazione sugli interventi futuri di pianificazione del demanio montagna. Gli indirizzi di gestione del patrimonio boschivo vengono adottati e decisi dai comuni in quanti proprietari dei beni silvi-pastorali e titolari per legge della gestione degli usi civici.

“E infatti ogni comune della nostra Comunità Montana – ricorda l’onorevole Ricchiuti – ha predisposto e adottato il Paf in perfetta autonomia tranne i tre comuni del monte Gelbison: Novi Velia, Vallo della Lucania e Cannalonga.La comunità montana ha sostituito questi tre comuni nell’adozione del Paf in virtù di una precedente promiscuità ed indivisibilità della montagna che apparteneva in modo appunto indiviso a tutti e tre.

Oggi la condizione di promiscuità della montagna è venuta meno in quanto la Regione Campania con decreto dirigenziale del 2005 ha esattamente individuato le particelle di proprietà spettanti ad ogni Comune. “La mia battaglia – sottolinea il consigliere regionale – iniziata nel 2014 è quella di rivendicare la legittimazione del Comune a gestire ciò che gli appartiene, di riattribuire ai cittadini novesi la gestione della montagna e degli usi civici”.

L’onorevole va oltre ed aggiunge “La Comunità Montana sta perpetrando un abuso e una illegittimità nel sottrarre il demanio novese a chi è il naturale proprietario, causando danni all’intera comunità locale. Anche perché usa ed ha sempre usato illegittimamente i tributi dei ruoli fida pascolo, castagnatico e terraggio per ripianare il proprio bilancio, invece la legge destina questi fondi appositamente al miglioramento del demanio gestito”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Dramma a Sant’Arsenio: uomo muore soffocato mangiando una mozzarella

Dramma oggi a Sant’Arsenio. Un uomo è morto soffocato mangiando una mozzarella. L’episodio è accaduto durante il pranzo. I soccorsi I primi a prestare soccorso sono stati i suoi familiari […]

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Torna alla home