• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Nicola Gratteri all’Università di Salerno

L'appuntamento è in programma venerdì 23 novembre presso l'Aula Magna ''Vincenzo Buonocore''

A cura di Carmen Lucia
Pubblicato il 20 Novembre 2017
Condividi

L’appuntamento è in programma il 23 novembre presso l’Aula Magna ”Vincenzo Buonocore”

Il giorno 23 novembre, alle ore 15:30, presso l’Aula Magna “Vincenzo Buonocore” dell’Università degli Studi di Salerno, Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Catanzaro e Antonio Nicaso, storico delle organizzazioni criminali, terranno una lezione-seminario sul nuovo volume intitolato ”Fiumi d’oro”, pubblicato da Mondadori.
Nicola Gratteri è uno dei magistrati in prima linea sulla lotta alla ’ndrangheta, ha indagato sulla strage di Duisburg e sulle rotte internazionali di narcotraffico. Insieme ad Antonio Nicaso, uno dei massimi esperti di ’ndrangheta, autore di bestseller internazionali, torna a scrivere sul tema della mafia, dopo“ L’inganno della mafia” ( Rai/Eri), “La mafia fa schifo” (Mondadori) e “La malapianta. La mia lotta contro la ’ndrangheta” (Mondadori). Nel nuovo saggio,“Fiumi d’oro”, un libro basato su documentazioni di atti giudiziari, un libro di indagine, ma anche di forte denuncia, sono state raccolte le lettere di giovani sul tema della malavita organizzata, dalle quali emergono paura e rabbia, ma soprattutto desiderio di ribellione contro l’illegalità.

“La cultura – come scrive Gratteri – è l’unica arma di riscatto”, è questa la sfida culturale che deve essere condivisa con i giovani e gli studenti che rifiutano le logiche di violenza e sopraffazione di mafia, camorra e ‘ndrangheta e chiedono un confronto diretto con chi lotta quotidianamente contro le realtà malavitose che stritolano il nostro Paese.
All’incontro saranno presenti il Magnifico Rettore, Professore Aurelio Tommasetti, il Direttore del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, Professoressa Mariagiovanna Riitano, la Professoressa Antonia Lezza, Docenti dell’Ateneo salernitano e Dirigenti scolastici.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Nicola Gratteriunisa
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Palazzo di città: focus sulle elezioni regionali

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

Trionfo in Coppa, la Feldi Eboli batte il Benevento 4-2 e vola ai sedicesimi

Rientro vincente per le 'Volpi' della Feldi Eboli. Dopo la lunga sosta,…

Eccellenza

Eccellenza, turno infrasettimanale: scontro al vertice Apice-Ebolitana. La Battipagliese spera nel sorpasso

È già tempo di tornare in campo per il campionato di Eccellenza,…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.