Cilento

Ancora polemiche sul Puc di Pisciotta. Il caso arriva in Parlamento

"Necessario tutelare 30mila metri quadrati di uliveti"

Redazione Infocilento

20 Novembre 2017

“Necessario tutelare 30mila metri quadrati di uliveti”

“Il ministero dei Beni culturali attivi la Soprintendenza di Salerno affinché si esprima sul piano urbanistico comunale approvato dal Comune di Pisciotta nel dicembre 2016″. E’ quanto chiede il senatore Giuseppe Marinello (Ap-Ncd) in un’interrogazione indirizzata al Mibact e al ministero dell’Ambiente. Il litorale di Pisciotta, compreso nel Parco nazionale del Cilento, del Vallo di Diano ed Alburni, “è apprezzato per la sua naturale bellezza e per la quasi totale assenza di agglomerati edilizi recenti. Inoltre, la costa, lunga circa 10 chilometri, ha un’elevata valenza paesaggistica”, ricorda il senatore.

Riconoscendo tale valore, il decreto dei Ministeri della pubblica istruzione e della marina mercantile dell’8 novembre 1968, ha apposto un vincolo paesaggistico che impone l’obbligo di presentare alla competente Soprintendenza di Salerno, per la preventiva approvazione, qualunque progetto di opere che possa modificare l’aspetto esteriore della costa e di modifica di immobile in essa ricadente. Secondo Marinello, però, il nuovo piano urbanistico “prevedrebbe di convertire in edificabile delle aree agricole (E3) fino ad oggi tutelate, quali: 30.000 metri quadrati di uliveti in prossimità della torre Saracena della marina, e in zona Gangemi, peraltro idrogeologicamente sensibile, ulteriori 3.500 metri quadrati di uliveti, che sarebbero riclassificati come ‘ambiti di recente edificazione’”.

Continua quindi la polemica sul Puc di Pisciotta che nei mesi scorsi aveva visto insorgere anche le associazioni ambientaliste.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

1° maggio ad Eboli: ecco le iniziative del PCI e del Comitato Referendario nel giorno della festa dei lavoratori

Con il PCI ci saranno l'Associazione politico culturale Berlinguer Lab e i ragazzi di XD390 a portare testimonianze su giovani e lavoro

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home