Attualità

Tribunale di Vallo della Lucania a rischio, Valiante: ho visto miopia nelle battaglie per la giustizia

Deputato Pd interviene sul caso dopo le parole del presidente Gaetano De Luca

Sergio Pinto

13 Novembre 2017

Deputato Pd interviene sul caso dopo le parole del presidente Gaetano De Luca

L’amara riflessione del presidente del Tribunale di Vallo della Lucania, Gaetano De Luca, non è rimasta inascoltata. L’allarme lanciato sul futuro del palazzo di giustizia e la constatazione di una città che sembra aver mai perso il suo ruolo di punto di riferimento del comprensorio stanno facendo discutere. Ad intervenire sul caso è anche il deputato Pd Simone Valiante. Il parlamentare Dem dice di condividere le motivazioni dell’appello di De Luca, di apprezzarne le preoccupazioni e di conoscere cosa significa “la solitudine delle battaglie e la difficoltà di affrontarle da territori periferici dove la voce, soprattutto nelle istituzioni più importanti, quando non è supportata, e’ sempre piu’ flebile”.

“Ho visto la miopia diffusa nelle battaglie per la giustizia, al punto da preferire il tribunale di un’altra Regione piuttosto che provare a rafforzare Vallo della Lucania”, dice il parlamentare cilentano facendo riferimento alla chiusura del Tribunale di Sala Consilina accorpato con Lagonegro. “C’è una politica che queste battaglie le ha fatte e le fa, anche da solo, nessuno se ne ricorderà, ma continua a farle lo stesso”, prosegue.

Proprio alla politica, poi, Valiante rivoge la sua attenzione. “Essa – dice – e’ lo specchio della società nella quale viviamo. La stessa preoccupazione l’ho espressa nelle mie battaglie poco vallesi, per la verità, per la difesa del presidio ospedaliero. C’è anche una politica, poi, del bisogno contingente, diciamo così, che tante volte viene preferita alle grandi battaglie ideali e di difesa delle nostre istituzioni più significative. Generalizzare, a volte, aiuta chi si nasconde dietro la difesa dei propri interessi”. “Non siamo tutti uguali anche noi politici – chiosa – come non sono tutti uguali i magistrati che fanno il loro dovere, da quelli che vengono meno ai loro doveri istituzionali”.

Valiante si dice rammaricato di non aver avuto l’opportunità, in questo scorcio di legislatura, “di provare a condividere con alcuni Comuni la possibilità di ampliare la competenza territoriale del tribunale di Vallo”. “Ci abbiamo provato – evidenzia – ma senza successo”. “Che ben vengano, allora, le sollecitazioni ma che siano rivolte a tutti”, è dunque il suo monito: “anche all’avvocatura Vallese – precisa – che deve far sentire la sua voce e provare magari, come diciamo da anni, a dialogare con i colleghi del territorio provinciale per una battaglia comune di difesa del proprio presidio di giustizia”.

“Noi ci siamo, come ci siamo sempre stati in questi cinque anni, dall’incontro al CSM con Legnini alle tante sollecitazioni che il Ministro Orlando ed il sottosegretario Migliore hanno più volte testimoniato nella loro presenza sul territorio”, conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno Pulita, operatore urina in strada durante orario di lavoro: società annuncia provvedimenti

“A nome della società ci scusiamo con tutta la città per l’accaduto”, il commento dell'amministratore Bennet

Salerno, tentano furto in appartamento: scattano due arresti

I due indagati, si sarebbero introdotti in un palazzo e tentato di forzare la porta d'ingresso di un appartamento

Alta Velocità: nuova linea Salerno-Reggio Calabria, RFI aggiudica gara da 1,6 miliardi di euro

La nuova linea AV/AC Salerno-Reggio Calabria rappresenta la continuità di un itinerario strategico per la connessione tra il Nord e il Sud del Paese

Agropoli, il 26 agosto consiglio comunale. Si parlerà anche del futuro dell’ospedale di Agropoli

Quattro i punti all'ordine del giorno. Previsto anche l'ingresso in assise di un nuovo consigliere

Ernesto Rocco

19/08/2025

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Torna alla home