Attualità

Vallo di Diano: le scuole cambiano faccia. Novità a Sala Consilina, Sassano e Sant’Arsenio

Erminio Cioffi

10 Novembre 2017

Sala Consilina avrà un campus, Sassano spera nel Liceo Musicale e Sant’Arsenio punta all’accorpamento

Sala Consilina – Scuole da ricostruire, scuole da istituire e scuole da accorpare. Sono questi i principali temi legati alla situazione scolastica del Vallo di Diano e che coinvolgono in particolar modo 3 comuni: Sala Consilina, Sassano e Sant’Arsenio. Il comune capofila del Vallo di Diano si appresta a diventare la “capitale” scolastica del comprensorio con la realizzazione di un campus scolastico che sarà messo in piedi grazie ad un finanziamento di 13,5 milioni di Euro stanziato dal Ministero dell’Istruzione nell’ambito dell’iniziativa “Scuole innovative”. Tre giorni fa a Roma presso la sala comunicazioni del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca sono stati ufficializzati i 51 progetti vincitori del bando internazionale #ScuoleInnovative. Per il campus di Sala Consilina il progetto vincitore è stato quelle del gruppo di professionisti guidato dall’architetto Francesco Di Verniere che nella progettazione è stato affiancato da Tiziano Tozzi e Rosa Vassalli. Al secondo posto si è piazzato il gruppo guidato da Carlo Vece ed al terzo posto quello guidato da Luigi Centola. Le tre proposte vincitrici saranno premiate rispettivamente con 25mila, 10mila e 5mila euro dopodichè sarà l’amministrazione comunale di Sala Consilina ad occuparsi delle fasi successive della progettazione, che potrà essere affidata anche ai vincitori del concorso. Il progetto del campus scolastico di Sala Consilina prevede il collegamento fra i quattro istituti superiori cittadini (Liceo Classico “Cicerone”, Istituto Tecnico Industriale “Gatta”, Istituto Tecnico per Geometri “De Petrinis” ed Istituti Tecnico per l’Agricoltura). Sono previste, tra le altre cose, l’abbattimento e la costruzione ex novo della struttura che ospita l’ITIS “Gatta”. Tra le opere da realizzare ci sono anche un auditorium ed una piscina.

A Sassano invece l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Tommaso Pellegrino ha fatto propria la richiesta dalla Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo “G. Falcone “, Patrizia Giovanna Pagano con la quale ha chiesto l’attivazione presso l’Istituto, a decorrere dall’anno scolastico 2018- 2019, dell’indirizzo del corso di studi di scuola secondaria di secondo grado “Liceo Musicale”, con la conseguente caratterizzazione della scuola, in Istituto Omnicomprensivo e l’attivazione di una classe ad indirizzo musicale nella Scuola Secondaria di 1° grado.

A Sant’Arsenio invece l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Donato Pica punta, nell’ambito di una propria proposta di dimensionamento scolastico, alla costituzione dell’istituto omnicomprensivo “Sacco” che risulterebbe composto dall’istituto di istruzione superiore “Sacco” di Sant’Arsenio che raggruppa l’Istituto Tecnico Economico e l’Istituto Professionale per i Servizi Enogastronomici e dall’Istituto Comprensivo “M.R. Gorga” del quale fanno parte la Scuola dell’Infanzia di Sant’Arsenio, la Scuola dell’Infanzia San Pietro al Tanagro, la Scuola Primaria di Sant’Arsenio, la Scuola Primaria San Pietro al Tanagro e la Scuola Secondaria di primo grado di Sant’Arsenio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Torna alla home