Cronaca

Nasce il primo “piano zero” per la mensa scolastica

Ecco la singolare iniziativa

Comunicato Stampa

8 Novembre 2017

Mensa scolastica

Ecco la singolare iniziativa

InfoCilento - Canale 79

SANZA. Filiera corta del grano. Un nuovo ed ambizioso progetto portato avanti dall’amministrazione comunale che nelle prossime settimane introdurrà nella mensa scolastica il “panino Zero”.

Come funziona?

Molto semplice il meccanismo, così come spiegato dal vicesindaco Antonio Lettieri: “Abbiamo individuato un’azienda agricola locale che fornirà grano biologico ad un panificio del posto che trasformerà la farina in pane. Un panino Zero, così lo abbiamo denominato, che sarà poi distribuito nella mensa scolastica ai nostri bambini” ha riferito il vicesindaco Antonio Lettieri. Un progetto dalla doppia valenza. Da un lato l’innesco di un “ritorno all’agricoltura di qualità” grazie all’incentivo agli agricoltori locali al ritorno alla coltura del grano; dall’altro l’inizio della realizzazione della filiera corta del grano che sarà prodotto, trasformato e consumato nella comunità locale. “Un lavoro non semplice che ci vede impegnati come amministrazione comunale a diffondere una nuova cultura alimentare incentivando l’uso di prodotti biologici ed abituando i nostri ragazzi al consumo di un prodotto straordinario, da sempre una delle eccellenze gastronomiche locali, il pane appunto” ha aggiunto l’assessore alle politiche sociali Marianna Citera.

Il progetto

Definito il protocollo operativo che porterà nelle prossime settimane a “sfornare” il primo panino Zero, ora grazie al lavoro dei due consiglieri del Sindaco, sui temi dell’agricoltura, Giovanni De Stefano e Demetrio Prota, si lavorerà ad individuare ed incentivare maggiormente gli agricoltori locali a rimettere a dimora la coltura del grano. “Non escludiamo di poter affidare anche terreni demaniali adatti alla coltura del grano a cooperative di giovani che vorranno seguire questo percorso di valorizzazione della filiera agricola ed alimentare” ha aggiunto il Consigliere del sindaco Giovanni De Stefano. Un percorso articolato che impegnerà su più fronti l’amministrazione comunale che crede fortemente nel ritorno all’agricoltura di qualità per innescare un processo virtuoso che porti lavoro ed economia. “Il nostro obiettivo – ha concluso il vicesindaco Lettieri – è la certificazione di qualità del prodotto locale pane. Sanza da sempre è stata la “città del pane” ed ora lavoreremo per l’ottenimento del riconoscimento anche attraverso il presidio Slow Food” ha concluso Lettieri.
Visualizzato da Lorenzo Peluso alle 8:41

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Vicenda “buchi” nei conti del Piano Sociale di Zona: il Consorzio ricostruisce la situazione e richiama i Comuni alle responsabilità

È allarme nel Vallo di Diano per un ammanco di circa 3 milioni di euro nel bilancio del Consorzio Sociale Vallo di Diano – Tanagro – Alburni (Ambito S10), che rischia di mettere in ginocchio l’intero sistema

Bracconaggio tra Eboli e Capaccio: operazione antibracconaggio rileva reati ambientali e denuncia un uomo

Vasta operazione antibracconaggio tra Eboli e Capaccio. Denunciato un uomo, sanzionati cacciatori e recuperati esemplari di specie protette

Doppio incidente stradale a San Pietro al Tanagro: sfiorata la tragedia

Due auto fuori controllo nella notte a San Pietro al Tanagro: entrambi i conducenti illesi, intervento di 118 e carabinieri

Tragedia a Sassano: il Vallo di Diano piange Francesco Rocco Comuniello, morto la notte del suo compleanno

Il giovane ha perso il controllo dell’auto andando a schiantarsi contro un muro

Grave incidente al Bivio di Acquavella: motociclista trasferito al San Luca

Motociclista sbalzato dalla sella. Necessario l’intervento dei sanitari

Chiara Esposito

05/09/2025

Eboli: sequestrate bici truccate e monopattini

Emesse sanzioni. Fermata una persona che circolava senza patente e targa

Sapri, droga e violazioni ai domiciliari: uomo finisce in carcere

Per l’uomo erano stati disposti inizialmente i domiciliari, la misura poi tramutata nella detenzione in carcere

Torna alla home