• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Rapporto Svimez, continuano i segnali di ripresa per l’economia regionale

Lepore: ''Pil, politiche per le imprese e fondi strutturali: la Campania cresce''

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 7 Novembre 2017
Condividi
Sede Regione Campania

Lepore: ”Pil, politiche per le imprese e fondi strutturali: la Campania cresce”

Il “Rapporto 2017 sull’Economia del Mezzogiorno”, presentato oggi presso la Camera dei Deputati, mostra un particolare dinamismo della Regione Campania che, nel 2016, è cresciuta ad un ritmo superiore a quello di tutte le altre Regioni italiane, con il +2,4% del Pil. I dati positivi del Rapporto, dopo la grave crisi che ha investito la Campania nell’ultimo decennio, riguardano essenzialmente gli anni 2015 e 2016, durante i quali si è avviata una vera e propria svolta nell’economia regionale. A fare da traino alla ripresa dell’economia campana è stata soprattutto l’industria, ma hanno contribuito alla ripresa anche il turismo e, in generale, i servizi, fornendo un importante contributo a questa fase di crescita.

L’Assessore alle attività produttive della Regione Campania Amedeo Lepore ha dichiarato:
“I dati contenuti nel Rapporto 2017 sull’Economia del Mezzogiorno sono di grande rilievo e mostrano una eccellente performance in termini di Pil della Campania, che dal 2014 al 2016 è riuscita a recuperare ben oltre 4 punti percentuali (passando dal -1,7% del 2014 al +2,4% del 2016). Questi risultati sono particolarmente rilevanti perché nascono da un aumento nel 2016 dell’occupazione industriale pari al 5,4% e del valore aggiunto industriale pari al 5,5%, dimostrando che a spingere la ripresa sono le attività manifatturiere, che finalmente danno alla crescita un carattere strutturale. Sono molto lusinghieri anche i dati relativi alla passata programmazione 2007/2013 che, grazie all’eccezionale recupero compiuto dalla Giunta De Luca, hanno superato il 100% della spesa dei fondi strutturali alla data del 31 marzo 2017. La Campania, inoltre, è in testa alle regioni meridionali nella realizzazione dei Piani Operativi Regionali (POR), con il 47,12% dell’attuazione degli interventi, e seconda in Italia solo all’Emilia Romagna, che tocca il 49,14%, ma con una quota complessiva da spendere pari a un quarto di quella campana. Risulta molto buona anche la posizione della Regione in termini di ripristino dell’efficienza amministrativa. E buoni sono i dati relativi all’incremento dell’occupazione, che in generale cresce del 3,8% tra il 2015 e il 2016. Si tratta di risultati molto confortanti, che rappresentano però solo l’inizio di un cammino ancora lungo da percorrere per riprendere pienamente i livelli precedenti la crisi economica e finanziaria e fare della Campania la Regione più competitiva per sviluppo economico duraturo a livello nazionale. Sicuramente già siamo primi per l’offerta di strumenti per l’attrazione di investimenti produttivi e per la capacità di crescita del sistema produttivo. Infatti, una parte fondamentale del merito dei risultati positivi del biennio 2015/2016 va ascritto al dinamismo delle imprese e degli imprenditori che operano in Campania e delle eccellenze produttive che hanno saputo cogliere la sfida dell’incremento di produttività e dell’internazionalizzazione. Le misure varate dalla Giunta De Luca hanno ottenuto esiti fondamentali in relazione, in particolar modo, alle politiche industriali, come dimostra il Focus dedicato a questo tema dal Rapporto 2017 sull’Economia del Mezzogiorno. Le leggi sulla semplificazione e sulla sburocratizzazione, sull’Industria 4.0 e sull’Economia Circolare hanno creato un contesto favorevole alla libertà d’impresa, alla diffusione e all’innovazione delle attività produttive. Il credito d’imposta nel corso del 2017 ha permesso di realizzare su un totale di oltre 3 mld di investimenti in Italia, circa 1,3 mld di investimenti industriali nella nostra Regione. I contratti e gli accordi di sviluppo a partire dal 2015, stanno promuovendo 1,5 Mld di investimenti produttivi e, dopo il relativo accordo di programma quadro con il Governo, sosterranno l’attuazione di progetti di medie e grandi dimensioni per un un ulteriore miliardo di euro. L’accordo di programma sottoscritto con il Governo per le aree di crisi industriale permette di finanziare la gran parte delle proposte di investimento presentate dalle imprese in Campania, per un totale di altri 500 mln circa di investimenti. Infine, la proposta di una Zona Economica Speciale avanzata dalla Giunta De Luca, che sta per essere recepita dal Governo, fornirà una leva di straordinario valore per l’attrazione di ulteriori investimenti e per lo sviluppo produttivo della Regione. La Campania, in questo modo, sta dando una spinta energica alla propria economia e, in particolare, al suo tessuto produttivo, fornendo allo stesso tempo un grande impulso allo sviluppo e al riscatto dell’intero Mezzogiorno” .

s
TAG:regione campania
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Prevenzione donna

Il 25 ottobre ad Agropoli un incontro per la prevenzione delle malattie femminili

Appuntamento sabato 25 ottobre, in occasione del mese internazionale dedicato alla prevenzione…

Movida “rumorosa” a Vallo della Lucania: Miraldi: “Serve equilibrio tra le parti”. Parola ai cittadini

Al centro delle polemiche, la musica diffusa nei fine settimana, ritenuta da…

“Detto tra Noi”, il salotto di Antonella&Roberta: decima puntata

Il salotto di Detto tra Noi, condotto da Antonella Agresti e Roberta Foccillo, cambia veste e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.