Attualità

“Non ti pago”. Il Comune di Polla mette in mora diversi Comuni del Vallo di Diano

Erminio Cioffi

4 Novembre 2017

Polla

L’amministrazione comunale ha maturato un credito di circa 40mila Euro per le spese di gestione delle settima sottocommissione elettorale

Polla – l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Rocco Giuliano attraverso una delibera di Giunta ha avviato la procedura per contestare la morosità dei comuni che fanno parte del mandamento della settima sottocommissione elettorale circondariale. Della sottocommissione fanno parte i Comuni di Auletta, Caggiano, Pertosa, Petina, Salvitelle, S. Pietro Al Tanagro, San Rufo, Sant’Arsenio, Sassano e Teggiano. I Comuni, stando a quanto riportato nella delibera “si sono resi nel tempo – si legge testualmente – morosi del pagamento al Comune di Polla di quanto per legge dovuto per il mantenimento dell’ufficio, e pertanto sono stati costituiti in mora con raccomandata. Allo stato attuale i Comuni che risultano debitori delle somme più rilevanti sono quelli di San Rufo (per € 22.801,08) e Sassano (per € 15.870,21)”.

L’amministrazione ha incaricato il responsabile dei Servizi Demografici di sollecitare nuovamente a mezzo raccomandata tutti i Comuni che ad oggi non hanno dato riscontro alla messa in mora o non hanno provveduto a regolarizzare l’esposizione debitoria, affinché provvedano a disporre l’integrale pagamento nei successivi quindici giorni, avvertendo che in mancanza si procederà a dare incarico legale per il recupero coattivo senza ulteriore avviso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Installata la nuova insegna presso l’ospedale di Agropoli: Punto di primo intervento

Il posizionamento a 24 ore dal confronto tra sindaci e Asl. La protesta continua, oggi la manifestazione

Dal Cilento alla Florida: la piccola Jenny sconfigge il tumore grazie alla Cyberknife

La vicenda aveva commosso l’intero Cilento nei mesi scorsi.

Chiara Esposito

08/08/2025

Emergenza idrica a Sanza, l’Amministrazione lancia un appello: “Razionalizzare l’uso dell’acqua potabile”

A causa della calda estate 2025, le riserve idriche scarseggiano ed è necessario un uso parsimonioso e razionalizzato dell'acqua potabile

Angela Bonora

08/08/2025

Capaccio Paestum pensa all’avvio dell’anno scolastico: approvati i lavori di sistemazione degli edifici

Capaccio Paestum investe nella sicurezza delle scuole, con l’approvazione di lavori mirati e finanziamenti comunali, confermando la volontà di mettere al centro la tutela di bambini e ragazzi che ogni giorno vivono gli spazi educativi della città

Ernesto Rocco

08/08/2025

L’8 agosto moriva Alfredo De Marsico giurista originario di Sala Consilina

Alfredo De Marsico fu avvocato, giurista e politico italiano, fu ministro della giustizia nel governo Mussolini. La storia

Auletta, lezioni al via l’11 settembre: pubblicato il calendario scolastico 2025/2026

L’inizio delle lezioni per l’Istituto Omnicomprensivo è stato anticipato a giovedì 11 settembre, con tre giorni di anticipo rispetto al calendario regionale che prevede l’avvio lunedì 15

Corteo per l’ospedale di Agropoli: anche l’AIFVS scende in piazza

La presenza dell’AIFVS al corteo di Agropoli rafforza il messaggio che la tutela della vita non può prescindere da una sanità pubblica efficiente e accessibile

Sessa Cilento: Flavio Insinna al Festival Segreti d’Autore

Dialogando con la direttrice artistica Nadia Baldi, l'attore e conduttore è riuscito a divertire il pubblico toccando però anche temi importanti come la dedizione alla beneficenza e la ferma condanna delle guerre di qualsiasi matrice

Il centenario dell’Ebolitana calcio diventano un caso politico. Nucleo 84: “Chi ama davvero Eboli era allo stadio”

"L’assessore Consalvo affida ai social uno sfogo personale. Il Nucleo ’84 sottolinea: “Chi ama davvero Eboli era allo stadio”

San Gregorio Magno, torna Baccanalia: la BCC Magna Grecia sostiene l’evento, stamattina la conferenza stampa

Un legame autentico con il territorio, fatto di passione, identità e promozione delle eccellenze locali

Giungano: boom di presenze per la “Festa dell’antica pizza cilentana”, ieri il taglio del nastro

Gastronomia tipica, percorso vastissimo, un grande palco con concerti gratuiti. L'appuntamento è fino all'11 agosto

Torna alla home