Attualità

Parco: tagli ad eventi e manifestazioni. Spesi 130mila euro

Ridotti i finanziamenti rispetto al 2016

Arturo Calabrese

1 Novembre 2017

Ridotti i finanziamenti rispetto al 2016

Il presidente del Parco del Cilento,Tommaso Pellegrino, tiene fede alle decisioni prese ad inizio anno: un netto taglio ai fondi che l’Ente riconosceva a centinaia di eventi sparsi sul territorio tra sagre, feste di paese, ed ogni amenità possibile ed immaginabile. Nei giorni scorsi è stato approvato il pagamento di fondi pari a 130mila euro per il “patrocinio iniziative e concessioni contributi per manifestazione turistiche e culturali”. La scure di Pellegrino si è fatta sentire ed ha tagliato fuori moltissime manifestazioni che, nonostante i contributi ricevuti gli scorsi anni, non sono state ritenute meritevoli perché “non rappresentanti di valori etno-antropologici, archeologici, storici e culturali – si legge nella determina – e non portatori delle tradizioni tipiche del territorio cilentano”.

«Se una manifestazione deve avere il nostrosostegno – spiega Pellegrino – ci deve essere una motivazione valida e questa può deve essere la promozione del territorio, sotto vari punti di vista, e la valorizzazione di tutti quegli aspetti identitari del Cilento».

Nella determina pubblicata nei giorni scorsi sono elencati, punto per punto, i finanziamenti: la Pro Loco di Trentinara, la Compagnia Michele Murino e la Pro Loco di Teggiano hanno ricevuto 8mila euro cadauno per, rispettivamente, la XIII edizione della Festa della Pane, Velia teatro e Alla tavola della principessa Costanza. Eventi di sicura importanza nel panorama dell’estate cilentana che ogni anno attraggono visitatori e turisti da ogni parte d’Italia. Molto meno, 3mila euro, per l’Associazione Libertas di Agropoli, promotrice della Mezza Maratona e per la Pro Loco di Caselle in Pittari, XIII edizione del Palio del Grano. Beneficiari della stessa somma sono Legambiente, per la seconda edizione del Festival della Dieta Mediterranea, il Comune di Torre Orsaia, per l’evento “Alla scoperta di Torre Pulsaria e degli antichi sapori”, l’associazione Cai di Montano Antilia, per le iniziative legate alla sentieristica ed all’escursionismo, il centro studi Camillo Vairo, organizzatore di un convegno su ambiente, alimentazione e salute, ed infine il Comune di Casal Velino per l’edizione 2017 dell’estate casalvelinese.

Numerosissime le manifestazioni per cui il Parco ha stanziato somme pari o inferiori a 2mila euro. Il Palio del Ciuccio della Pro Loco di Cuccaro Vetere, il Festival di San Lorenzo del Comune di Laureana Cilento, la Festa dell’Asparago Selvatico di Roscigno, la Festa dell’Antica Pizza Cilentana di Giungano ed ancora la rassegna di musica da camera “Cilento in musica” di “I love Beethoven” e Jazz in Laurino. «Il Parco – conclude Pellegrino – sarà sempre più vicino agli eventi legati alla tradizione».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: al via il tour emozionale “Onde d’Arte” sul lungomare Speranza

Il lungomare di Casal Velino si prepara a ospitare una nuova tappa del progetto Casal Velino, Saperi di Mare. Sabato 23 agosto alle ore 18:00 sarà inaugurata l’iniziativa “Onde d’Arte […]

Chiara Esposito

19/08/2025

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Vallo della Lucania-Campora: avvistati quattro cuccioli di lupo

Sorpresa e incredulità per un uomo originario di Torre del Greco quando, rientrando da una festa a Stio, si è imbattuto in quattro cuccioli di lupo

Al via la nuova stagione dell’US Agropoli 1921: tra entusiasmo e ambizione

Ieri il primo allenamento allo Stadio Guariglia diretto dal nuovo allenatore, Carmine Turco

Esplosione a Cicerale: indagini in corso per la morte di Cosimo Palmigiano

La Procura di Vallo della Lucania ha sequestrato il forno di una fabbrica di vernici a Cicerale per l'esplosione che ha causato la morte del 45enne

Ernesto Rocco

19/08/2025

Incidente a Ferrara nel giorno di Ferragosto, muore 44enne di Sicignano degli Alburni

L’uomo, che viveva da diverso tempo in Emilia Romagna, è stato vittima di un incidente stradale. L'auto sulla quale viaggiava si era scontrata, nel giorno di Ferragosto, con un altro veicolo

Forum dei Giovani di Sant’Angelo a Fasanella: eletto il consiglio direttivo

Il neoeletto Consiglio Direttivo si riunirà nuovamente nei prossimi giorni per procedere all’elezione del Coordinatore del Forum e alla successiva nomina del Vice-Coordinatore

Torna alla home