Global

Assistenza riabilitativa, scatta la denuncia della Cisl sui tetti di spesa

Il segretario generale Pietro Antonacchio: “Il 2017 è la fotocopia del 2016

Comunicato Stampa

30 Ottobre 2017

Il segretario generale Pietro Antonacchio: “Il 2017 è la fotocopia del 2016”

Tetti di spesa per macroarea dell’assistenza riabilitativa, il 2017 è come il 2016 per la Cisl Funzione Pubblica di Salerno. “È solo una questione di soldi, tutto il resto è conversione – ha detto Pietro Antonacchio, segretario generale della Cisl Funzione Pubblica provinciale – e purtroppo la colpa non è del governatore della Campania, Vincenzo De Luca ma di coloro che da oltre un decennio pontificano su rette e tetti di spesa incuranti dei concreti bisogni delle comunità di riferimento”.

Per Antonacchio, infatti, il dominio relativo alla salute è centrale nella valutazione della qualità della vita. Questo perché la salute incide su tutte le dimensioni del benessere e in ogni epoche della vita, modificando i bisogni, le condizioni, i comportamenti, le relazioni sociali, le opportunità, le prospettive dei singoli e, spesso, delle loro famiglie. La qualità dei servizi ha ricadute importanti nelle fasi estreme della vita, infanzia e vecchiaia, ma anche nei cittadini con malattie croniche e nelle persone con disabilità.

“Il nostro Governatore dallo scorso luglio è stato nominato anche Commissario ad acta per l’attuazione del piano di rientro dai disavanzi nel settore sanitario della Regione e questo ha ulteriormente fatto lievitare le aspettative dei cittadini campani”, ha spiegato il segretario generale del sindacato di categoria della Cisl Salerno. “L’incarico governativo rafforza il mandato elettorale consentendo al presidente della Regione di poter agire su tutti i determinanti della salute compresa quindi la sanità. Non è pensabile che un uomo, pur capace e motivato, possa affrontare da solo la riorganizzazione di un servizio sanitario regionale che presenta criticità antiche e che annualmente assorbe risorse per oltre 10 miliardi di euro. È chiaro che si tratta di una sfida che richiede impegnativi processi di riorganizzazione che richiedono il contributo e il governo di una classe dirigenziale motivata e qualificata”.

In questo senso, secondo Antonacchio va letta la nomina dei direttori generali delle Asl e delle aziende ospedaliere nonché la creazione del nucleo tecnico di supporto alla struttura commissariale.

“Le aspettative non vanno disattese. Si aspettano risposte e risultati concreti che, sebbene non possano essere miracolistici per una questione temporale, dimostrino che si sta cambiando rotta e si sta costruendo una sanità attenta ai bisogni dei cittadini, capace di dialogare con il sociale e soprattutto equa e accessibile soprattutto ai cittadini più fragili”, ha concluso Antonacchio. “Dia  il governatore chiare indicazioni ai manager delle Asl affinché lo aiutino a declinare nel concreto i veri bisogni delle comunità di riferimento e  a non essere acritici esecutori  materiali di indicazioni e di disposizioni elaborate nei palazzi di Santa Lucia da dirigenti scarsamente motivati a fare una realistica mappatura dell’esigenze della gente, atteggiamento tanto grave quanto più coinvolgente fragili e indifesi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battuta d’arresto per l’estate: prorogata l’allerta meteo per pioggia e grandine

L'avviso è valido per la giornata di domani, domenica 17 agosto

Prorogata l’allerta meteo in Campania

Previste precipitazioni improvvise, possibili anche grandine e fulmini

Estate in sicurezza: la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio

La Polizia Stradale sulle arterie di grande viabilità, la Polizia Ferroviaria nelle Stazioni e sui treni e il Reparto Volo dall’alto sono impegnati ogni giorno per assicurare la massima sicurezza

Ferragosto “bollente”: proseguono le ondate di calore

Prorogato l'avviso fino alle 20 di giovedì 14 agosto

Tumori, Pellegrino (IV): la Campania verso la prima legge italiana sulla riabilitazione oncologica, ecco la proposta

La riabilitazione oncologica è un investimento in salute, autonomia e dignità per i pazienti, ma anche in sostenibilità per il sistema sanitario

Esodo estivo: boom di transiti tra Eboli e Capaccio Paestum

Nel sud Italia sabato 9 agosto 10% di traffico in più rispetto al sabato precedente

Protezione civile, torna il caldo torrido: da domani allerta per “ondate di calore”

L'avviso è valido dalle 8 di domani, domenica 10 agosto e fino alle 20 di martedì 12 agosto

Sanità, il Ministero boccia il Piano rientro Campania. Pellegrino (IV): “Grave scelta, riaprire i punti nascita”

“Non si può continuare a penalizzare le famiglie campane per un mero dispetto nei confronti del Presidente De Luca. Trovo questa decisione vergognosa e profondamente offensiva per i cittadini campani"

Abbonamenti gratuiti per studenti: riaprono le Candidature in Campania

Riapre la piattaforma di UnicoCampania per gli abbonamenti gratuiti per studenti dagli 11 ai 26 anni. Candidature aperte fino al 20 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

05/08/2025

Sanità campana, bloccata l’uscita dal piano di rientro

Fumata nera per la sanità in Campania: il ministero della Salute nega l'uscita dal piano di rientro. Il presidente De Luca parla di ricatto politico.

Ernesto Rocco

05/08/2025

Esodo estivo nel vivo: inizia traffico da bollino nero

Questo weekend bollino nero sabato mattina, bollino rosso oggi pomeriggio e domenica

Regionali, Pd, Conte: “Convincere e unire i cittadini, non solo chi li rappresenta”

“L’integrazione territoriale e sociale rappresenta per il Pd una spinta per lo sviluppo nel cambiamento e la formazione di una nuova classe dirigente"

Torna alla home