Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> L’area di Pietradame invasa dai rifiuti: la denuncia di Italia Nostra
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

L’area di Pietradame invasa dai rifiuti: la denuncia di Italia Nostra

Timore per la presenza di rifiuti tossici

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 24 Ottobre 2017
Condividi

Timore per la presenza di rifiuti tossici

VIBONATI. “L’area denominata Pietradame nel comune Di Vibonati ormai da tempo indeterminato viene scelta quale zona di abbandono di rifiuti vari anche pericolosi o speciali, come copertoni auto dismessi, pezzi di cemento amianto, guaine catramate, barattoli di vernice e prodotti infiammabili eccetera. Inoltre molti rifiuti in plastica risultano bruciati, sprigionando pertanto diossina nell’ambiente”. A denunciare il caso Teresa Rotella, Presidente Italia Nostra Cilento lucano.

“I rifiuti – evidenzia – sono sparsi lungo la stradina asfaltata comunale che attraversa questa località panoramica del comune di Vibonati dove sorgono tra la macchia mediterranea numerose ville private. La presenza di numerosi rifiuti di risulta induce a pensare che probabilmente qualche muratore sia il responsabile dell’abbandono dei medesimi”.

Ma quello che preoccupa maggiormente la presidente della sezione cilentana del gruppo ambientalista “è la presenza, nella scarpata a sinistra salendo a 100 metri dalla via Panoramica, di cumuli artificiali di terra rossa privi di vegetazione”.

Di qui “considerato che circolano molte voci incontrollate che vi siano stati sepolti probabili materiali tossici, si chiede di controllare se tali presunte notizie siano fondate. Se ciò risultasse veritiero sarebbe un grave pericolo per la salute dei cittadini e dell’ambiente”, conclude Rotella.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image