Attualità

Agropoli, la Fornace mai aperta: da polo culturale ad impianto sportivo

Ecco cosa è diventata la struttura inaugurata lo scorso 2 giugno

Ernesto Rocco

23 Ottobre 2017

Fornace di Agropoli

Ecco cosa è diventata la struttura inaugurata lo scorso 2 giugno

AGROPOLI. Doveva diventare un polo culturale, una delle tante strutture consegnate dall’amministrazione comunale alla città per l’organizzazione di eventi artistici, mostre ed esposizioni. A distanza di cinque mesi dalla sua inaugurazione, invece, la Fornace di località Campamento resta ancora chiusa.

Era il giugno scorso, pochi giorni prima delle elezioni amministrative; era il periodo in cui il sindaco Franco Alfieri, con al seguito il futuro primo cittadino Adamo Coppola, tagliava nastri o posava “prime pietre” settimanalmente. La Fornace rappresentava però l’opera più prestigiosa da inaugurare per mettere il sigillo su un decennio caratterizzato dalle grandi opere pubbliche. Nella primavera scorsa ci fu una vera e propria corsa contro il tempo per completarla, una corsa persa considerato che il 2 giugno alle 20.30, la Fornace non era del tutto pronta ma si decise, nonostante le polemiche, di non rinunciare ad una cerimonia in pompa magna.

Quel giorno gli agropolesi hanno potuto ammirare una struttura, per anni nel degrado, completamente recuperata grazie alla sapiente mano del progettista Costabile Cerone e all’iniziativa dell’amministrazione comunale. In tanti erano presenti all’inaugurazione, in tanti sono entrati al suo interno, hanno percorso i lunghi corridoi una volta adibiti a forno. Allo scoccare della mezzanotte, però, come nella favola di Cenerentola, la Fornace ha chiuso i battenti per ritrasformarsi in quello che ancora era, un cantiere. Motivo? I lavori non erano terminati e la struttura fu aperta senza che vi fosse il collaudo. Ed ancora oggi è forse questo il motivo per cui l’antica fabbrica di laterizi non apre definitivamente i battenti. Ma non solo: ci sarebbe da completare l’allestimento museale, previsto in un altro progetto ancora non avviato.

Eppure la fornace è lì, fa bella mostra di sé, e allora perché non utilizzarla ugualmente? Ci hanno pensato dei ragazzi che in attesa di vederla aperta per fini culturali hanno deciso di trasformarla in qualcosa che in realtà ha un po’ meno i caratteri della cultura, ma quantomeno (avranno pensato) la rende utile.

Negli ultimi giorni, infatti, la parte esterna è diventata una pista per acrobazie in bicicletta. Ma non finisce qui. La Fornace, infatti, dispone anche di un ampio terrazzo e quale miglior uso potrebbe avere se non quello di un campo di calcio dove giocare indisturbati o una romantica location dove incontrare la propria amata senza il timore di essere scoperti?

Insomma dire che ad oggi la Fornace è inutilizzata sarebbe una bugia. Se l’amministrazione comunale non ha dato seguito ai suoi intenti sbandierati quel 2 giugno, ci ha pensato un gruppo di giovani che ne ha fatto quello che oggi sembra essere – purtroppo – il miglior utilizzo possibile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Vallo della Lucania-Campora: avvistati quattro cuccioli di lupo

Sorpresa e incredulità per un uomo originario di Torre del Greco quando, rientrando da una festa a Stio, si è imbattuto in quattro cuccioli di lupo

Al via la nuova stagione dell’US Agropoli 1921: tra entusiasmo e ambizione

Ieri il primo allenamento allo Stadio Guariglia diretto dal nuovo allenatore, Carmine Turco

Esplosione a Cicerale: indagini in corso per la morte di Cosimo Palmigiano

La Procura di Vallo della Lucania ha sequestrato il forno di una fabbrica di vernici a Cicerale per l'esplosione che ha causato la morte del 45enne

Ernesto Rocco

19/08/2025

Incidente a Ferrara nel giorno di Ferragosto, muore 44enne di Sicignano degli Alburni

L’uomo, che viveva da diverso tempo in Emilia Romagna, è stato vittima di un incidente stradale. L'auto sulla quale viaggiava si era scontrata, nel giorno di Ferragosto, con un altro veicolo

Forum dei Giovani di Sant’Angelo a Fasanella: eletto il consiglio direttivo

Il neoeletto Consiglio Direttivo si riunirà nuovamente nei prossimi giorni per procedere all’elezione del Coordinatore del Forum e alla successiva nomina del Vice-Coordinatore

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Salerno Pulita, operatore urina in strada durante orario di lavoro: società annuncia provvedimenti

“A nome della società ci scusiamo con tutta la città per l’accaduto”, il commento dell'amministratore Bennet

Torna alla home