Attualità

Obbligatorio il bancombat anche per il caffè, multa di 30 euro

Dal 2018 cambiano le regole

Enrico Marotta

20 Ottobre 2017

Dal 2018 cambiano le regole

Pagare il caffè col Bancomat o con carta dal 2018 sarà non solo possibile ma gli esercenti non potranno rifiutare il micro-pagamento. Lo stabilisce la nuova legge di Bilancio. La multa per gli esercenti “trasgressori” sarà di 30 euro. La sanzione è stata inserita nella legge di bilancio allo scopo di contrastare l’evasione fiscale e per modernizzare il sistema. Secondo gli ultimi dati BCE il nostro Paese, in relazione ai pagamenti effettuati con carte elettroniche rappresenta il fanalino di coda dell’Unione Europea.

Proprio per questo si vorrebbe dare una svolta definitiva alle abitudini di pagamento degli italiani, limitando quanto più possibile l’utilizzo del contante e favorendo in ogni modo i pagamenti con carte di credito e bancomat. Già la precedente legge di Stabilità obbligava gli esercenti a dotarsi di Pos. Ora il governo fa un ulteriore passo in avanti obbligando gli esercenti ad accettare i pagamenti con carta o bancomat al di sotto della soglia di 5 euro. In buona sostanza, ora sarà possibile effettuare il pagamento elettronico anche di un semplice caffè o un giornale e in prospettiva, tra l’altro, si vorrebbe inserire anche i pagamenti tramite app dando una svolta complessiva al sistema di pagamento in Italia.

Questa norma riguarda i pagamenti elettronici per un’ampia gamma di lavoratori: professionisti, artigiani, idraulici, gestori di bar ed edicole, tabbaccai e benzinai e molti altri che fino ad ora avevano evitato il pagamento elettronico per piccole cifre. Ora se si rifiuteranno, la multa da pagare sarà di 30 euro. Troppo alti sia costi di attivazione che le commissioni bancarie denunciano gli esercenti con i tabaccai e i benzinai in testa. Bisogna trovare il modo, previo accordo con le banche di agevolare questo cambio importante nel sistema dei pagamenti al fine di non rendere questa modalità troppo poco conveniente rispetto al contante. E la cosa al momento non risulta facile. Basti pensare ad esempio che calcoli alla mano Pagare con bancomat o carta costa molto al barista o al negoziante che per attivare un Pos ha un costo in media di oltre 2mila euro l’anno e per un peso medio del 2% sui ricavi. Vedremo quanto tempo ci vorrà per rendere davvero applicativa questa norma. Non è da escludere una proroga per permettere agli esercenti di adeguarsi nella maniera meno costosa per le proprie attività.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

Torna alla home