Attualità

Successo per la Giornata Fai d’Autunno, in 1300 alla Certosa di Padula

Soddisfazione del Gruppo Fai Salerno

Redazione Infocilento

17 Ottobre 2017

Soddisfazione del Gruppo Fai Salerno

All’indomani della Giornata FAI d’Autunno svoltasi domenica 15 ottobre presso la Certosa di San Lorenzo a Padula, i ragazzi del Gruppo FAI Giovani Salerno hanno voluto ringraziare quanti hanno contribuito al grande successo della manifestazione: il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, nella persona del Ministro On. Dario Franceschini; il Polo Museale della Campania, nella persona del Direttore dott.ssa Anna Imponente; la Direzione della Certosa di San Lorenzo, nella persona del Direttore dott.ssa Emilia Alfinito, e tutto il Personale della Certosa, per aver consentito lo svolgimento di un evento così articolato ed importante per il FAI.

“Desideriamo ringraziare – fanno sapere dal gruppo Fai Salerno – il Liceo scientifico “Carlo Pisacane” di Padula che con gli studenti Ciceroni ed i musicisti ha saputo dare voce e suono al monumento, interpretando con vivacità lo spirito del FAI e rivendicando con orgoglio il senso di appartenenza ad un territorio così generoso ed accogliente. Un sentito ringraziamento va alle guide illustri, dott.ssa Maria Teresa D’Alessio e dott.ssa Sandra Campanella, che hanno accompagnato il folto pubblico alla scoperta dei luoghi che in quel giorno hanno potuto mostrare in via straordinaria tutto il loro splendore. Un grazie va all’Amministrazione comunale di Padula, nelle persone del Sindaco, sig. Paolo Imparato e dell’Assessore alla Cultura, dott.ssa Filomena Chiappardo, che non soltanto ha patrocinato l’evento, ma è entrata a far parte della famiglia del FAI attraverso l’iscrizione. Un ringraziamento speciale va allo sponsor, Ethos Grafica di Salerno, che ha consentito l’apertura speciale della biblioteca, della loggia al primo piano del chiostro della Foresteria, della Cappella di Sant’Anna e dei granai”.

“Ma il ringraziamento più grande – proseguono – va ai quasi 1300 visitatori che domenica scorsa hanno accolto il nostro invito e sono venuti a riempire gli spazi della Certosa di San Lorenzo offrendo agli occhi ed al cuore lo spettacolo di persone unite dell’amore per la bellezza e dal desiderio di riscoprire la suggestione di un monumento che è fulcro di un territorio. 1300 visitatori che per l’80% hanno contribuito spontaneamente e generosamente alla missione del FAI. Ospiti graditissimi giunti a gruppi di famiglie, amici e turisti, molti anche di diverse nazionalità, che hanno potuto fruire e godere liberamente degli ambienti della Certosa sia con le proprie personali guide sia con le visite a cura del FAI. Noi conserveremo il ricordo di un’esperienza emozionante, che ha segnato una delle pagine più belle e gratificanti del FAI sul territorio provinciale”.

“Siamo entusiasti del nostro impegno e dell’incontro con persone che hanno dimostrato a tutti i livelli la voglia di condividere la missione del FAI, l’onestà di un dialogo proficuo e l’amore per un luogo, la Certosa di San Lorenzo che in oltre 700 anni di storia non ha mai cessato attraverso l’arte di esprimere la propria originale evoluzione e di suggerire ai cuori ed alle menti pensieri di elevata aspirazione e positiva operosità”,  concludono dal gruppo salernitano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Torna alla home