Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Ripercorrere a piedi il viaggio di Goethe in Italia: l’impresa di una guida ambientale cilentana

Lo scorso anno era stata protagonista della camminata in solitaria dal Cilento al Gargano

A cura di Antonella Agresti
Pubblicato il 7 Ottobre 2017
Condividi

Lo scorso anno era stata protagonista della camminata in solitaria dal Cilento al Gargano

FELITTO. Vienna Cammarota, 68enne e guida ambientale escursionistica Aigae, sta compiendo un’impresa da Guinnes dei Primati. La donna sta ripercorrendo a piedi il viaggio che Johann Wolfgang Goethe compì in Italia nel 1786. Lo scorso 28 agosto Vienna è partita dalla stessa cittadina, Karlovy Vary, da cui iniziò il Grand Tour del letterato tedesco e ha già percorso 700 chilometri a piedi apprestandosi ad entrare a Venezia. Come il suo illustre predecessore, anche Vienna tiene un diario di viaggio in cui annota le impressioni e le descrizioni dei luoghi e dei contesti socio-culturali che va incontrando.

“Goethe è sempre con me – ha dichiarato – è la mia guida spirituale e così come scriveva lui, questo viaggio serve a conoscere me stessa nel rapporto con gli oggetti. L’unica differenza è che Goethe viaggiava in carrozza e io a piedi.” Il viaggio di Vienna si concluderà con l’arrivo a Paestum previsto per gli inizi di novembre, intanto l’entourage delle guide ambientali si sta organizzando per sostenere la collega: a fine ottobre, quando Vienna giungerà in Abruzzo a Civitella Alfedana, saranno in circa 4000 ad attenderla.

Per la Cammarota questa non è la prima impresa degna di nota. Nel novembre 2016, infatti, si era spostata dal Tirreno all’Adriatico percorrendo, sempre a piedi e in solitaria, ben 230 chilometri in 10 giorni. Paestum era stata in quel caso la località di partenza; attraversando i boschi dell’Appennino, costeggiando fiumi, borghi e montagne, Vienna era giunta poi nel Golfo di Manfredonia dormendo all’addiaccio e cercando ospitalità. In quella occasione la guida aveva dichiarato: “Parto da Paestum per dare voce ai luoghi che attraverserò legandoli all’antropologia, non solo sotto gli aspetti ambientali e naturalistici, ma anche con i “cunti” (racconti), leggende e storie di gente, tradizioni culturali o enogastronomiche, che incontrerò nel mio percorso.”

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.