Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

La prestigiosa Chiocciola di Slow Food Italia a cinque osterie cilentane

Ieri la premiazione a Riardo (CE)

A cura di Antonella Agresti Pubblicato il 27 Settembre 2017
Condividi

La premiazione a Riardo (CE)

Slow Food Italia ha messo a punto l’ormai celebre guida Osterie d’Italia in cui sono riportate, per il 2018, le 1616 attività di ristorazione considerate le migliori  del Paese. Tra queste, 276 sono state insignite della Chiocciola perchè distintesti particolarmente per l’autenticità della proposta gastronomica, l’ospitalità, l’ambiente.

In Campania sono state 7 le Chiocciole assegnate di cui ben 5 sono andate ad osterie cilentane. Le attività premiate sono: Locanda Le Tre Sorelle di Casal Velino, La Chioccia d’Oro di Novi Velia, Angiolina e Perbacco di Pisciotta, La Piazzetta di Valle dell’Angelo.

Nella giornata del 25 settembre, i gestori hanno partecipato alla cerimonia di premiazione presso gli stabilimenti Ferrarelle di Riardo in provincia di Caserta. Per alcuni di loro l’emozione del momento è stata ancor più grande perchè il prestigioso riconoscimento è arrivato dopo anni di sacrificio e dedizione. E’ il caso della giovane Rosa Positano che da circa cinque anni è subentrata al fianco dei genitori nella gestione del ristorante La Chioccia d’Oro a Novi Velia. “Siamo stati premiati per l’evoluzione generazionale che ha caratterizzato la nostra attività” ha dichiarato emozionata la Positano “il nostro locale ha 38 anni di storia ed è la ricompensa migliore per il lavoro dei miei genitori. Inoltre” ha aggiunto “sono onorata di vedere il mio nome accanto a quello degli altri colleghi che stimo tantissimo, come Franca Feola de Le Tre Sorelle, Alì de La Piazzetta e i gestori di Angiolina e Perbacco.”

Il riconoscimento di Slow Food Italia va, da sempre, a quelle proposte culinarie caratterizzate dalla semplicità delle materie prime capaci, però, di raccontare antiche storie di luoghi. E il Cilento si conferma, in questo senso, terra di eccellenti narratori del gusto.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.