Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Diocesi di Vallo della Lucania: nuovi diaconi a Capaccio Paestum e Agropoli
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Diocesi di Vallo della Lucania: nuovi diaconi a Capaccio Paestum e Agropoli

Per Capaccio Paestum è il primo diacono dopo 26 anni

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 24 Settembre 2017
Condividi

Per Capaccio Paestum è il primo diacono dopo 26 anni

CAPACCIO PAESTUM. Saranno ordinati diaconi, per l’Imposizione delle mani e la Preghiera consacratoria di S.E. Mons. Ciro Miniero, gli accoliti Domenico De Vita (oggi, domenica 24 settembre alle ore 18.30 nella chiesa di San Vito Martire a Capaccio Scalo) ed Ernesto Nunziata (domenica 1° ottobre alle ore 18.30 nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo di Agropoli).

Per Capaccio Paestum, in particolare, l’ordinazione del 38enne Domenico De Vita rappresenta un evento storico per la comunità religiosa locale: l’ordinazione diaconale di un capaccese proprio nella città dei Templi, infatti, risale alla fine degli anni ‘40 in cui erano seminaristi i componenti della famiglia Guazzo, Francesco e Giovanni (poi divenuti entrambi monsignori) e ancor di più nella parrocchia di San Vito, risalente al 1958, dove non si è mai registrato un evento di grazia di simile importanza, da sempre molto sentito e che coinvolge tutta la comunità. L’ultima ordinazione diaconale a Capaccio Paestum è avvenuta nel 1991, nel santuario della Madonna del Granato al Capoluogo: si trattava di don Donato Orlando, oggi parroco della chiesa di San Vito, originario però di Monteforte Cilento.

Il diaconato è il primo grado dell’ordine sacro, con i candidati al sacerdozio che ricevono il sacramento per un periodo sufficiente a sperimentare il servizio nella comunità diocesana, specificamente nelle comunità in cui il vescovo li invierà. In maniera particolare, il diacono assiste il vescovo e i sacerdoti nel servizio della proclamazione della Parola di Dio, chiamato esso stesso a vivere ciò che annuncia; in secondo luogo, il servizio all’altare, aiutando nella distribuzione dell’Eucaristia durante le celebrazioni e nelle case di coloro che soffrono e impossibilitati a partecipare alla Santa Messa; terzo impegno del diacono è il servizio alla carità, attraverso l’accompagnamento, il sostegno e l’aiuto ai poveri e agli ultimi! Un vero e proprio ministero di Grazia che rende efficace l’azione della Chiesa verso coloro che vivono l’indigenza e ai margini della società.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image