• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Capaccio dice si alla bretella di collegamento tra Agropoli e l’autostrada

L'amministrazione comunale: «La bretella snellirà il traffico e la SS18 diventerà la strada del gusto»

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 21 Settembre 2017
Condividi

L’amministrazione comunale: «La bretella snellirà il traffico e la SS18 diventerà la strada del gusto»

«Sì alla nuova bretella tra il Cilento e la Piana del Sele, che diventerà la la strada della Dieta Mediterranea, un fiore all’occhiello per l’intero territorio. E assolutamente anacronistico ritenere che tale progetto, di una portata elevatissima sotto più profili, non rappresenti un fonte di crescita per quest’area». E questa la posizione dell’amministrazione comunale di Capaccio Paestum in merito all’idea della Regione Campania di realizzare una bretella di collegamento stradale alternativa alla Strada Statale 18 tra il Cilento e la Piana del Sele, oggetto di polemiche nei giorni scorsi soprattutto in alcuni comuni della Piana del Sele.

«Siamo favorevoli a un’arteria che fluidificherebbe gli ingressi e le uscite stradali verso quest’area strategica a sud della provincia di Salerno. sottolinea il Sindaco di Capaccio Paestum, Franco Palumbo Tale progetto è importante sotto diversi punti di vista perché in primis regolerebbe i flussi veicolari, causando meno disagi soprattutto ai residenti e consentendo alle merci prodotte nel territorio di viaggiare più speditamente verso i luoghi di consegna. Inoltre, contrariamente a quanto sostenuto da altri sul depauperamento della Statale 18 con la nascita della nuova bretella, crediamo che, liberata dal traffico dei residenti che si spostano verso i luoghi di lavoro e dalle merci che viaggiano verso i luoghi di consegna, la Statale 18 diventerebbe una vera e propria strada dell’eccellenza».
«L’attuale SS 18 diventerà la strada del gusto, dedicata alla Dieta Mediterranea, mettendo in piedi un sistema di altissima qualità in grado di generare economia. aggiungono la vicesindaca con delega all’Agricoltura Teresa Palmieri e l’assessore alla Cultura, Claudio Aprea – Chi la percorrerà non sarà più il residente o l’autotrasportatore, ma il turista in cerca di un viaggio emozionale che potrà iniziare già lungo larteria che percorrerà per raggiungere la meta finale di destinazione in quanto lungo il percorso troverà beni naturalistici, storici e archeologici oltre a imprese virtuose che eccellono nel panorama agroalimentare nazionale ed internazionale».

«Si potrebbe immaginare in questo processo di sviluppo del territorio concludono Palmieri e Aprea di inserire un pedaggio per i non residenti così come accade in altre realtà virtuose d’Europa e del mondo, in grado di offrire dei servizi al turista. In ogni caso, che ci sia o meno il pedaggio, questo modo di operare consentirebbe una crescita per l’intero sistema politico-economico-culturale di un territorio. L’unica cosa che ci permettiamo di suggerire a chi sta elaborando il progetto è di prevedere la fine della bretella in località Cerro in maniera tale da rendere il raccordo uniforme a una logica di area vasta e non di singolo comune, rafforzando ancora di più l’ampia portata del progetto. Sull’impatto ambientale, infine, ci limitiamo a dire che la nuova bretella avrà sicuramente unincidenza meno negativa rispetto a quella chè la situazione attuale. Se usciamo dalla logica del breve periodo, questa scelta della bretella tra il Cilento e la Piana del Sele sarà vincente».

s
TAG:Agropolicapacciocapaccio notiziecapaccio paestumpaestumultimora
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Incidente Sala Consilina

Sala Consilina: scontro auto – camion, ferita una donna

È successo nel pomeriggio. Indagini in corso da parte della Polizia Municipale

Pisciotta tra i borghi rigenerati dal Ministero della Cultura: fondi PNRR per arte e recupero

Pisciotta ottiene fondi PNRR per la "Rigenerazione urbana" del MIC. Interventi materiali,…

Salerno, riqualificazione a Mariconda. Crollo Pattinodromo: «Situazione difficile»

Oggi presentati gli interventi di riqualificazione della zona orientale. Focus anche sul…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.