Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Alterazione di orari nella cartella clinica, condannata ginecologa del “San Luca”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Alterazione di orari nella cartella clinica, condannata ginecologa del “San Luca”

Assolto il primario Salvatore Ronsini

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 21 Settembre 2017
Condividi

Assolto il primario Salvatore Ronsini

Ospedale San Luca, falso materiale in atto pubblico. Condannata a due anni la ginecologa Costanza Scevola. Assolto, perché il fatto non sussiste, il primario Salvatore Ronsini. La sentenza è stata emessa da tribunale di Vallo della Lucania con il collegio giudicante presieduto dal presidente del palazzo di giustizia Gaetano De Luca. I fatti risalgono a qualche anno fa quando la Scevola, era in servizio quale dirigente medico nel reparto di ginecologia diretto da Ronsini (ora lavora all’immacolata di Sapri) denunciò il primario per alterazioni di orari nella cartella clinica di una paziente ricoverata al San Luca.

Dopo un lungo dibattimento che ha visto gli ex colleghi uno contro l’altro nelle aule del tribunale di Vallo, nei giorni scorsi è arrivata la sentenza .
La Scevola è stata condannata a due anni di reclusione per le ipotesi della modificazione di orari in cartella per il delitto di falso materiale in atto pubblico. È stata condannata inoltre al pagamento delle spese processuali.

L’ennesimo colpo di scena in una tormentata vicenda giudiziaria che vede da anni protagonisti i due ex colleghi di lavoro. Ronsini, Direttore dell’unità di Ostetricia e Ginecologia del San Luca di Vallo della Lucania, di recente è stato nominato responsabile del Dipartimento della Salute della Donna e del Bambino dell’Asl di Salerno. Si sta difendendo anche dall’accusa di mobbing mossa sempre dalla dottoressa Scevola.

I fatti risalgono al periodo 2008-2010 e la denuncia è partita dalla dottoressa, all’epoca medico dirigente al San Luca. Secondo le accuse la ginecologa fu oggetto di atti persecutori da parte del primario Ronsini ed altri suoi colleghi perché il marito, Giovanni Marsicano, detto Nanni all’epoca assessore del comune di Pisciotta, si sarebbe opposto ad un progetto immobiliare che riguardava Ronsini e la sua convivente, caposala all’ospedale vallese nel reparto di ginecologia. Il “no” secondo l’accusa, avrebbe dato vita a ritorsioni. I giudici del lavoro hanno accolto parzialmente le istanze della dottoressa, disponendo un risarcimento danni poi dimezzato in Appello.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image