• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Angelo Gallo si conferma presidente di Coldiretti a Serre

« Irrigazione ed immobili ex Ersac sono le priorità per rilanciare Agricoltura sul territorio».

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 19 Settembre 2017
Condividi

« Irrigazione ed immobili ex Ersac sono le priorità per rilanciare Agricoltura sul territorio».

SERRE. Angelo Gallo si riconferma presidente della sezione Coldiretti Serre. Per Gallo « Irrigazione ed immobili ex Ersac sono le priorità per rilanciare Agricoltura sul territorio».
La riconferma è avvenuta nel corso della prima assemblea sezionale di Coldiretti Salerno che porterà di qui a pochi mesi al rinnovo dei vertici dell’organizzazione. L’elezione è avvenuta alla presenza del presidente provinciale Vittorio Sangiorgio, del sindaco di Serre Franco Mennella e del delegato all’agricoltura Marta Pizzarelli.

«A Serre si apre una nuova stagione per l’agricoltura locale – sottolinea il presidente Gallo – ci sono priorità da affrontare per rilanciare l’economia rurale del territorio che ha grandi potenzialità ma soffre ancora problemi strutturali e una eccessiva frammentazione delle aziende. Tra le priorità da affrontare, l’ammodernamento e l’ampliamento della rete irrigua su tutto il territorio comunale e l’annosa problematica degli immobili ex Ersac per dare una risposta abitativa a quelle famiglie che vivono in questi immobili ormai fatiscenti da anni e che potrebbero essere convertite a strutture pubbliche o in punti di raccolta e vendita dei prodotti tipici locali». Altra questione è legata alla necessità di avviare l’iter per la riclassificazione delle aree rurali. Quella attuale vede il Comune di Serre nella macroarea B “Aree ad agricoltura intensiva” cioè inclusa nella Piana del Sele mentre le caratteristiche del territorio sono invece del tipo “C” ben diverse da quelle intensive della Piana.

“Le produzioni più importanti sono mozzarella, con otto caseifici – spiega Angelo Gallo – e olio extravergine di oliva con i suoi quattro oleifici e tantissimi piccoli produttori. I nostri sono prodotti di nicchia e lavoreremo per risollevare un’economia rurale che rischia lentamente di arretrare”.

TAG:Serre
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Emanuele Capuozzo

Eccellenza, la Polisportiva Santa Maria puntella l’attacco: firma il giovane Capuozzo

Prova a rafforzarsi la Polisportiva Santa Maria con la firma di un…

Polizia

Salerno, tentato furto in centro: fermato cittadino georgiano

Al termine degli accertamenti eseguiti dall’Ufficio Immigrazione, lo straniero è stato accompagnato…

Punto Nascita Immacolata di Sapri: riaprono le porte della sala parto, 4 i bambini nati

"Le nascite di oggi testimoniano che questo piccolo Punto Nascite ha un…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.