Cilento

Terre del Bussento sbarca a Miss Italia

Il progetto nasce dall’idea di Matteo Martino, presidente di Cicas Sapri. Partner dell’iniziativa in terra veneta anche il Comune di Torraca.

Comunicato Stampa

7 Settembre 2017

Il progetto nasce dall’idea di Matteo Martino, presidente di Cicas Sapri. Partner dell’iniziativa in terra veneta anche il Comune di Torraca.

InfoCilento - Canale 79

 

Sta riscuotendo un grande successo la partecipazione del progetto territoriale “Terre del Bussento – paesaggio culturale” a Jesolo, presso La Casa di Miss Italia.

Il progetto nasce dall’idea di Matteo Martino, presidente di Cicas Sapri, e da tre anni – tra le altre cose – è sempre presente a tutte le iniziative targate ‘Gruppo Eventi’.
“Portare il nostro territorio in questi contesti è molto importante per noi, perché riusciamo a dare
visibilità non solo ad una zona – paesaggisticamente parlando – meravigliosa, ma anche a tutte le
eccellenze enogastronomiche che, vi assicuro, non sono poche”, dice Matteo Martino, ideatore del
progetto.

Andati in archivio i primi due show cooking con Fofó Ferriere, venerdì 8 settembre “Terre del Bussento”, i suoi produttori e (soprattutto) i suoi prodotti enogastronomici saranno protagonisti dell’intera giornata, con la preparazione del pranzo di rappresentanza per tutte le aspiranti Miss e per le istituzioni, i giornalisti e tutti gli addetti ai lavori. A rappresentare il territorio, anche l’avvocato Franco Maldonato, coordinatore del progetto, e il prof. Corrado Limongi, dirigente scolastico del ‘Da Vinci’ che – insieme con l’istituto ‘Pisacane’ di Sapri – sta facendo tenere ai propri allievi uno stage per l’alternanza scuola-lavoro presso la Casa di Miss Italia.

In serata – inizio ore 20.00 – nella sala lounge de La Casa di Miss Italia il progetto Terre del Bussento e tutti i
suoi protagonisti incontreranno giornalisti e addetti ai lavori: sarà l’occasione per presentare le novità dello stesso e le iniziative da intraprendere in vista del nuovo anno.
Presente anche l’olivicoltore Nicolangelo Marsicani, ambasciatore del gusto delle Terre del Bussento che ha selezionato con cura tutte le aziende che prendono parte all’ iniziativa di Jesolo: Aura, Marsicani, Cavalieri, Pastificio del Golfo, Caseificio Santa Lucia, Albamarina, La Marmeria, il Consorzio di tutela DOP per la Mozzarella Campana e Monte Frumentario.

Partner dell’iniziativa in terra veneta anche il Comune di Torraca, piccolo borgo caratteristico dell’entroterra del Golfo di Policastro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Fratelli d’Italia presenta “Spazio Sud”. A Capaccio Paestum arrivano i ministri del governo Meloni

Il partito Fratelli d'Italia organizza a Capaccio Paestum l'evento "Spazio Sud" per discutere delle politiche del Governo Meloni e del ruolo del Mezzogiorno nella crescita italiana.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Bracconaggio tra Eboli e Capaccio: operazione antibracconaggio rileva reati ambientali e denuncia un uomo

Vasta operazione antibracconaggio tra Eboli e Capaccio. Denunciato un uomo, sanzionati cacciatori e recuperati esemplari di specie protette

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Oliveto Citra: al via i Seledoro Talks tra memoria, borghi e intelligenza artificiale

Si inizia domani alle ore 18:30 con "Spazi di passaggio", il pensiero femminile come attraversamento dei confini

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Torna alla home