Attualità

Agropoli: camperisti scostumati? L’associazione Coordinamento Camperisti respingi le accuse

'Tutti hanno diritto a godere del territorio'

Redazione Infocilento

1 Settembre 2017

‘Tutti hanno diritto a godere del territorio’

AGROPOLI. Ha suscitato polemiche da parte dei cittadini l’atteggiamento di alcuni camperisti che nel corso sella stagione estiva hanno sostato ad Agropoli.

Non sono mancate segnalazioni alla polizia locale relative all’occupazione abusiva di aree di sosta e all’abbandono indiscriminato di rifiuti. Dall’Associazione Nazionale Coordinamento Camperisti, però respingono le accuse al mittente e difendono la categoria. “L’autocaravan non mette in pericolo l’igiene e la salute pubblica poiché, al contrario degli altri veicoli, è autonoma essendo dotata di impianti interni che raccolgono i residui organici e le acque chiare e luride. Inoltre il Ministero dei Trasporti ha chiarito chele autocaravan, per il loro allestimento, che comprende serbatoi di raccolta delle acque inerenti cucina e bagno, sempre che siano debitamente ed idoneamente utilizzate, sono veicoli che non possono mettere in pericolo l’igiene pubblica”, fanno sapere dall’associazione.

“Circa i rifiuti non v’è dubbio che siano prodotti da qualsiasi tipologia di turista che visita un territorio e chiunque violi le regole di smaltimento è sanzionabile a prescindere dall’utilizzo di un veicolo”, evidenziano dal Coordinamento Camperisti, sottolineando che “la famiglia in autocaravan (rispetto ad altre tipologie di turisti) dispone di un allestimento che le consente di fruire di un territorio e ripartire lasciandolo come lo ha trovato”.

Ma le precisazioni non finiscono qui: quanto al problema parcheggi, infatti, dall’associazione sottolineano che “la sosta delle autocaravan non costituisce e non va confusa con il campeggio in quanto la prima è componente statica della circolazione stradale mentre il secondo è fenomeno che non attiene alla circolazione. Inoltre il parcheggiare è diritto di tutti, a prescindere dal tipo di autoveicolo utilizzato. L’esercizio di un diritto non può costituire violazione di un diritto altrui. In alcuni casi, le criticità derivano dall’errata regolamentazione della circolazione stradale di certo non imputabile a coloro che circolano in autocaravan. In alcuni casi, potrebbe essere utile consentire la sosta per un tempo limitato affinché sia garantita la rotazione nella fruizione degli spazi. In ultimo se qualcuno non paga il parcheggio a pagamento è compito di tutti segnalarlo alla Polizia Locale e non certo attribuire a tutti un simile comportamento”.

“Poiché il turismo è una risorsa strategica per il Paese – chiosano dall’associazione – è opportuno ricordare che i sindaci possono regolamentare il territorio che sono stati eletti ad amministrare ma lo possono fare rispettando il diritto di tutti i cittadini alla fruizione gratuita del territorio nazionale. Deve essere sempre chiaro e presente che anche il più povero dei cittadini è proprietario del territorio nazionale e come tale ha diritto a goderlo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home