Attualità

VIDEO | I friarielli cilentani

Ecco la ricetta

Bruno Sodano

15 Agosto 2017

Ecco la ricetta

Il bello del Cilento è che la piccola agricoltura locale è praticata da molte famiglie ed ognuno di noi ha la “signora di fiducia” a cui rivolgersi per avere i prodotti bio più buoni e saporiti o comunque coltivati senza trattamenti chimici. Una fortuna di pochi ed io, quando vado dalla mia amica Annamaria di Castelnuovo Cilento (loc. Coppola), mi sento un vero privilegiato. Peperoni, zucchine, melanzane e pomodori che sanno di pomodori. Puntualmente quando finisco di lavorare di pomeriggio la mia prima tappa è proprio lì, soprattutto se un cliente mi ha fatto particolarmente penare. Ebbene si, io lo stress lo sfogo cucinando! Oggi non solo avevo voglia di cucinare, ma avevo voglia di cucinare qualcosa di buono e gustoso.

Una di quelle cose che ci “azzuppi” mezzo kilo di pane. Ed ecco qui che fra una chiacchiera ed un’altra il mio bel kilo di friarielli cilentani è pronto nella busta per essere cucinato. Sul nome io devo sempre specificare perché si creano sempre fraintendimenti. A Napoli i famosi friarielli sono le cime di rapa mentre nel Cilento sono i peperoncini verdi dolci che a Napoli si chiamano friggitelli. Voi chiamateli come volete basta che li cucinate perché credetemi, sono uno dei contorni più facili da preparare e più buoni in assoluto. Un piccolo consiglio: io sono sempre super esagerato e ne cucino sempre in abbondanza. Una parte, se volete, potete congelarla. Basta non cuocerli troppo e congelarli solo fritti. Basterà poi saltarli in padella con il pomodoro fresco per avere un risultato ottimo.

Per prepararli io ho comprato:

1 kg di friarielli cilentani

250 gr di datterini rossi

250 gr di datterini gialli

Uno spicchio d’aglio

1/2 cipolla rossa di Tropea

Olio EVO

50 ml di acqua

1 litro di olio per friggere

Basilico fresco

Sale qb

Procedimento:

Friggiamo i friarielli in abbondante olio per friggere. Io preferisco usare una pentola alta. Fate attenzione quando li mettere in padella. Resta sempre un po’ d’acqua vicino l’ortaggio ed il rischio che l’olio schizzi è alto. Riparate con un coperchio, socchiudendo senza chiudere, o con un coperchio a retina.

Li sistemiamo su una retina per fritti in modo tale da scolare l’olio in eccesso. Nel frattempo soffriggiamo aglio e cipolla in una padella abbastanza capiente e soffriggiamo i pomodorini tagliati a metà. Uniamo i friarielli e aggiungiamo un po’ d’acqua. Aggiustiamo di sale. Facciamo asciugare e sistemiamo in un piatto. Decoriamo con tanto basilico fresco e buon appetito.

Se la ricetta ti è piaciuta condividila sui tuoi canali social.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, “Itinerario del Golfo di Policastro”: ecco il progetto che unisce tutti i Comuni costieri dell’entroterra

Un progetto che unisce tutti i comuni costieri e dell'entroterra del Golfo, per offrire al turista un itinerario unico e variegato dei luoghi storici, culturali e di indiscussa bellezza paesaggistica da conoscere e da scoprire

Estate 2025, il Cilento riparte con slancio: segnali positivi per turismo e commercio

Lungo la costa, da Agropoli a Sapri, le strutture ricettive iniziano a registrare buoni tassi di prenotazione, soprattutto nei fine settimana

Chiara Esposito

21/06/2025

Numero Unico di Emergenza europeo: online il nuovo sito

Da oggi è on line il nuovo sito 112.gov.it il portale informativo, multilingue, dedicato al Numero Unico di Emergenza europeo 1 1 2

Centola, arrivato il primo Frecciarossa. Il sindaco: “Un viaggio comodo che permette di raggiungere il nostro territorio”

Per i turisti provenienti dal Nord Italia ora sarà più facile raggiungere il Cilento e in modo particolare le località del Golfo di Policastro

Serre: posata prima pietra per la costruzione dell’asilo nido di via Gioacchino Murat

Sarà un edificio ad alta efficienza energetica grazie all’utilizzo di energia da fonti rinnovabili. Sarà dotato di ampi spazi esterni dedicati alla ricreazione, al gioco e allo svago con spazi ombreggiati e adatti al gioco libero

Teggiano: al via le domande per nuovi volontari di Protezione Civile, ecco le informazioni utili

L'amministrazione punta a potenziare la capacità operativa del sistema locale di protezione civile, coinvolgendo attivamente i cittadini

“Sport di Tutti – Children’s Day”: sport inclusivo per bambini con autismo a Castellabate

Le giornate dedicate allo sport inclusivo si svolgeranno 23 e 30 giugno, e 14 e 21 luglio, con inizio alle ore 10:00

Angela Bonora

21/06/2025

Giornalismo in lutto. Morto Ermanno Corsi, il cordoglio dell’Odg Campania

Figura di riferimento nel panorama dell’informazione meridionale, la sua carriera ha attraversato testate e ruoli di rilievo, lasciando un segno profondo nella categoria

Pianificazione della Protezione Civile: finanziamento regionale per otto Comuni cilentani

Si punta a migliorare la risposta della protezione civile in caso di rischi connessi a eventi naturali o emergenze

Chiara Esposito

21/06/2025

Roccadaspide, tentato furto alle Poste: ladri scavano buco al piano terra

Dai rilievi effettuati è emerso che una banda di ladri ha scavato un buco al piano terreno per entrare nell’ufficio e tentare di portare via la cassaforte

Vallo, caos al Pronto Soccorso. Interviene il Nursind: “Quello che è accaduto è vergognoso, l’ASL intervenga”

«Non è tollerabile che una questione così grave si chiuda nel silenzio, mentre a pagare sono i professionisti dell’emergenza e la popolazione del Cilento»

Agropoli: Mutalipassi firma ordinanza per deroga limite emissioni sonore

Esteso orario per trattenimenti musicali fino a settembre

Torna alla home