Attualità

VIDEO | I friarielli cilentani

Ecco la ricetta

Bruno Sodano

15 Agosto 2017

Ecco la ricetta

InfoCilento - Canale 79

Il bello del Cilento è che la piccola agricoltura locale è praticata da molte famiglie ed ognuno di noi ha la “signora di fiducia” a cui rivolgersi per avere i prodotti bio più buoni e saporiti o comunque coltivati senza trattamenti chimici. Una fortuna di pochi ed io, quando vado dalla mia amica Annamaria di Castelnuovo Cilento (loc. Coppola), mi sento un vero privilegiato. Peperoni, zucchine, melanzane e pomodori che sanno di pomodori. Puntualmente quando finisco di lavorare di pomeriggio la mia prima tappa è proprio lì, soprattutto se un cliente mi ha fatto particolarmente penare. Ebbene si, io lo stress lo sfogo cucinando! Oggi non solo avevo voglia di cucinare, ma avevo voglia di cucinare qualcosa di buono e gustoso.

Una di quelle cose che ci “azzuppi” mezzo kilo di pane. Ed ecco qui che fra una chiacchiera ed un’altra il mio bel kilo di friarielli cilentani è pronto nella busta per essere cucinato. Sul nome io devo sempre specificare perché si creano sempre fraintendimenti. A Napoli i famosi friarielli sono le cime di rapa mentre nel Cilento sono i peperoncini verdi dolci che a Napoli si chiamano friggitelli. Voi chiamateli come volete basta che li cucinate perché credetemi, sono uno dei contorni più facili da preparare e più buoni in assoluto. Un piccolo consiglio: io sono sempre super esagerato e ne cucino sempre in abbondanza. Una parte, se volete, potete congelarla. Basta non cuocerli troppo e congelarli solo fritti. Basterà poi saltarli in padella con il pomodoro fresco per avere un risultato ottimo.

Per prepararli io ho comprato:

1 kg di friarielli cilentani

250 gr di datterini rossi

250 gr di datterini gialli

Uno spicchio d’aglio

1/2 cipolla rossa di Tropea

Olio EVO

50 ml di acqua

1 litro di olio per friggere

Basilico fresco

Sale qb

Procedimento:

Friggiamo i friarielli in abbondante olio per friggere. Io preferisco usare una pentola alta. Fate attenzione quando li mettere in padella. Resta sempre un po’ d’acqua vicino l’ortaggio ed il rischio che l’olio schizzi è alto. Riparate con un coperchio, socchiudendo senza chiudere, o con un coperchio a retina.

Li sistemiamo su una retina per fritti in modo tale da scolare l’olio in eccesso. Nel frattempo soffriggiamo aglio e cipolla in una padella abbastanza capiente e soffriggiamo i pomodorini tagliati a metà. Uniamo i friarielli e aggiungiamo un po’ d’acqua. Aggiustiamo di sale. Facciamo asciugare e sistemiamo in un piatto. Decoriamo con tanto basilico fresco e buon appetito.

Se la ricetta ti è piaciuta condividila sui tuoi canali social.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

La piccola è affetta dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Regione, audizioni in Commissione Sanità su Pdl per l’assistenza psicologica ai pazienti oncologici

Pellegrino: “Rafforzare la rete oncologica campana con il supporto psicologico ai pazienti”

L’odissea della Strada Cilentana: Un grido d’allarme dopo l’ennesima tragedia

Il recente incidente sulla Strada Cilentana riaccende il dibattito sulla sicurezza. Esperti e residenti chiedono interventi urgenti per una viabilità dignitosa

Ernesto Rocco

29/08/2025

L’invasione dei cinghiali minaccia l’agricoltura e la biodiversità nel Parco del Cilento: allarme di Confagricoltura

Danni da cinghiali mettono a rischio agricoltura, prodotti Dop/Igp e la tenuta idrogeologica nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ernesto Rocco

29/08/2025

Torna alla home