• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Museo in festa, a Morigerati enogastronomia e musica tra i vicoli del borgo

Appuntamento il 17 agosto

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 15 Agosto 2017
Condividi

Appuntamento il 17 agosto

InfoCilento - Canale 79

Un suggestivo percorso tra i vicoli e le piazzette condurrà alla riscoperta di uno degli angoli più belli del Cilento, Morigerati. L’occasione è quella di assaporare, lungo la passeggiata serale, le prelibatezze gastronomiche dagli abitanti del piccolo borgo dell’entroterra del golfo di Policastro. Torna e giunge alla quattordicesima edizione il Museo in festa, il percorso enogastronomico organizzato dall’associazione socio culturale Incontro con il patrocinio del Comune di Morigerati, che si snoda lungo le vie del paese fino a raggiungere il museo etnografico della civiltà contadina.

L’appuntamento è per il 17 agosto a partire dalle 20:00 nel centro storico di Morigerati. Le piazze e le strade si trasformeranno in un percorso di enogastronomia a cielo aperto, in cui protagonisti saranno sempre i piatti tipici del posto: lagane e ceci, fusilli, cinghiale in umido, ciauredda e dolci preparati secondo la tradizione locale. Per tutta la giornata sarà possibile visitare il Museo etnografico della civiltà contadina in via Granatelli, istituito nel 1976 grazie al lavoro di raccolta di Clorinda e Modestina Florenzano. Il Museo è diretto dall’antropologo Luciano Blasco.

Per l’occasione, in piazza Chiesa sarà proiettato il documentario di «Transluoghi», il film collettivo che racconta Morigerati attraverso le storie degli abitanti che lo popolano. Il documentario – frutto del laboratorio di video-storytelling, inserito nel progetto Transluoghi 2016, che si è tenuto a Morigerati, dal 26 al 31 agosto 2016 – è stato realizzato grazie al lavoro nottetempo di un’equipe di narratori e videomaker, provenienti dall’Italia e dall’estero.

Alle 22:30 la piazza ospiterà l’atteso concerto gratuito degli Alla Bua, storico gruppo di musica popolare salentino, che ha reso la pizzica famosa in tutto il mondo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.