Attualità

Giancarlo Di Muoio alla Fondazione G. B. Vico tra musica e parole

La presentazone del nuovo EP si è tenuta nel cortile del Palazzo De Vargas

Emma Mutalipassi

14 Agosto 2017

La presentazone del nuovo EP si è tenuta nel cortile del Palazzo De Vargas

InfoCilento - Canale 79

Si è tenuta il 12 Agosto nella suggestiva atmosfera del cortile del Palazzo De Vargas, sede della Fondazione G.B.Vico, la presentazione del nuovo EP di Giancarlo di Muoio, con la partecipazione del Giornalista Roberto Fronzuti, originario di Perdifumo, trapiantato a Milano da tanti anni, fondatore dell’Eco di Milano e attivo in tante altre attività culturali in Lombardia, il Giornalista Arturo Calabrese del quotidiano La Città , attivo sul territorio, da poco in collaborazione con la Fondazione G.B.Vico,  con la partecipazione del vice sindaco del Comune del Perdifumo Avv. Rosaria Malandrino, che ha presentato l’evento, e Stefano Contente, poeta e scrittore cilentano, originario di Vatolla, amico del Cantautore, che ha introdotto e accompagnato Di Muoio nella presentazione e nel racconto del suo lavoro artistico durante la serata.  La prima parte della serata si è svolta con una parentesi  introduttiva  da parte dei due giornalisti che già avevano avuto modo di parlare di Giancarlo in altre sedi, già a confronto con i suoi lavori precedenti, i quali hanno sottolineato soprattutto l’attaccamento alle radici del cantautore, da molti anni in giro per l’Italia, un attaccamento che traspare nei valori che prendono respiro nei suoi testi.

La seconda parte è entrata nel vivo del lavoro artistico, Stefano Contente, in un emozionante dialogo con il canautore, ne ripercorre momenti di vita vissuta e artistica, dai ricordi d’infanzia ai primi passi nel mondo della musica, dall’attività di musicoterapista alla collaborazioni con il Maestro Fabio Concato ed il Giornalista Luca Abete. Due vite che si mescolano, quella personale ed artistica, l’una forma l’altra e ” fa” il cantautore Giancarlo di Muoio, dotato di una sensibilità sottile verso il sociale e l’animo umano in tutte le sue sfaccettature. In questa corsa contro il tempo, alla quale ci costringe la società, ieri abbiamo respirato un altro tempo, quello in cui ci si sofferma a riflettere, forse solo nella musica, nella scrittura, nella poesia, nell’arte in generale ancora si può aprire il respiro contro lo scorrere del tempo. Con Giancarlo Di Muoio e le sue canzoni è stato possibile ritornare alle origini, ai valori dell’amicizia, alla riflessione sulle problematiche sociali all’importanza del ritorno alla terra natìa, all’apertura al nuovo con un piede sempre nel vecchio. Insomma un viaggio interiore ed emozionale attraverso il percorso artistico del cantautore con i quattro pezzi presenti nell’EP: “Amico mio”, lavoro in collaborazione con il Maestro Fabio Concato, “Verso casa mia” frutto di un progetto con Luca Abete e i due inediti “Un gioco d’Identità” e “Cara felicità”. Un lavoro a più direzioni, introspettivo, retrospettivo e di grande prospettiva, di ricerca e non di commercializzazione, un lavoro artistico, di vita.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punti nascita e Piano di rientro: Sapri al centro dello scontro politico tra Regione e Governo

La chiusura dei punti nascita di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese continua a rappresentare una ferita aperta per la sanità campana e per i territori coinvolti. Il provvedimento, adottato […]

Un evento ad Agropoli per la Palestina

Un evento informativo sul lungomare San Marco di Agropoli sensibilizzerà sulla questione palestinese. Verranno illustrate campagne di boicottaggio, disinvestimento e sanzioni

Vallo della Lucania: al via le iscrizioni ai servizi di mensa e trasporto scolastico

Per il servizio di trasporto scolastico le domande devono pervenire entro e non oltre il 7 settembre. Ecco le info utili

Antonio Pagano

30/08/2025

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

La Polisportiva Basket Agropoli annuncia l’ingaggio di Federico Garcia

Ecco il lungo argentino. Un rinforzo di grande esperienza per la nuova stagione

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Torna alla home