Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

TarantaMed a Cardile: il 12 e 13 agosto la kermesse che unisce il Cilento al Mediterraneo

L'evento è giunto alla sua seconda edizione

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 12 Agosto 2017
Condividi
Cardile

L’evento è giunto alla sua seconda edizione

Nelle serate del 12 e 13 agosto ritorna a Cardile la manifestazione “TarantaMed”, organizzata dall’Associazione “Martiri Riccio” e giunta quest’anno alla sua seconda edizione.
Il centro storico del borgo cilentano e la piazza “Achille D’Aiuto” – che per questa occasione saranno addobbati con le bandiere dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo – accoglieranno tutti coloro che vorranno immergersi nell’atmosfera creata da musiche, danze e cibi appartenenti alla tradizione dei Paesi lambiti dal Mar Mediterraneo: Europa, Asia e Africa.
Lo scopo della kermesse, infatti, è proprio quello di porre l’accento sull’importanza del Mediterraneo inteso come crogiolo di storia, cultura e civiltà, elementi che hanno fortemente caratterizzato l’identità del Sud Italia.

Il 12 agosto ad aprire la manifestazione saranno Natalja Misina e le sue allieve che si esibiranno in uno spettacolo di danze orientali e, poi, lasceranno la piazza alla musica dei “Kiepò”. “Antonio o’ Lione” allieterà i presenti per le vie del paese e, infine, concluderà questa prima serata sul palco. Il 13 agosto, ad animare il pubblico, sarà il gruppo “A’ voce d’o popolo” mentre “La paranza vesuviana” girerà per il centro storico di Cardile e, a mezzanotte e mezza, con la sua esibizione, chiuderà la seconda serata e l’evento stesso.

La manifestazione è stata organizzata grazie alla sinergia che si è creata tra quattro associazioni cilentane che hanno curato le componenti identitarie di “TarantaMed”: musica, cultura, danza e gastronomia. Infatti l’ACS “Martiri Riccio” di Cardile ha curato la parte musicale, la “Fondazione Alario” di Ascea si è dedicata al discorso culturale-filosofico alla base della manifestazione e legato al pensiero parmenideo sul Mediterraneo, l’associazione “Renavisa” di Agropoli si è interessata alle danze orientali e l’associazione “Dieta Mediterranea” di Pollica – in collaborazione con la scuola “Ancel Keys” di Vallo Scalo – si è occupata della gastronomia.

Passeggiando per i vicoli del borgo cilentano i visitatori potranno lasciarsi suggestionare dalle musiche e dalle danze e, ovviamente, potranno sostare agli immancabili stand gastronomici che consentiranno loro di gustare non sol

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.