• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Stanziamenti da altri enti, nel Cilento è Magliano Vetere quello che ha ricevuto di più

Ad Agropoli circa 3 euro pro capite

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 7 Agosto 2017
Condividi
Magliano Vetere

Ad Agropoli circa 3 euro pro capite

InfoCilento - Canale 79

I comuni ricevono entrate da diversi enti. I principali sono lo stato e la regione di appartenenza, ma anche l’Unione europea e altre organizzazioni pubbliche hanno un ruolo nel determinare le entrate municipali. Vediamo quanto valgono questi incassi per i bilanci delle città maggiori.

Nella composizione del bilancio corrente, come abbiamo già analizzato in precedenza, non compaiono solo entrate proprie del comune, come le imposte e tasse locali. I comuni possono ricevere, a vario titolo, anche entrate e trasferimenti da parte di altri enti: in primo luogo lo stato e le regioni.

Oltre a questi, anche altre istituzioni e organizzazioni pubbliche possono contribuire alle casse municipali per finanziare progetti, manifestazioni e altre attività. Tra queste, in particolare, figurano:

l’Unione europea (o altre organizzazioni internazionali);
altri enti territoriali del nostro paese (come province, unioni di comuni, città metropolitane e anche altri comuni)
altri enti pubblici (ad esempio l’Inps).
I contributi e i finanziamenti ricevuti da queste organizzazioni sono contabilizzati in due voci di bilancio distinte. Nella categoria 4 delle entrate derivanti da trasferimenti correnti, denominata “contributi e trasferimenti da parte di organismi comunitari e internazionali” sono inseriti tutti i finanziamenti che il comune riceve, a vario titolo, dall’Unione europea e da altri enti internazionali. Questi fondi vengono stanziati per la realizzazione di specifici progetti, eventi o manifestazioni. Nella categoria 5 compaiono tutte le somme di denaro che il comune riceve da altri enti del settore pubblico italiano (territoriali e non).

Si tratta di entrate generalmente residuali rispetto a quelle ricevute dallo stato o dalla regione di appartenenza, ma comunque può essere interessante capire quanto valgono rispetto al bilancio di un ente locale, in particolare le città maggiori.

Nel Cilento (considerando gli ultimi rilevanti del 2014) è Magliano Vetere il comune con un maggior trasferimenti da altri enti in proporzione agli abitanti: 196 euro pro capite. Perito è quinto con 147,21, Castelcivita sesto con 145.

Nella top 30 anche Pertosa (10°, 115 euro), Sanza (17°, 77 euro), Petina (22° 65 euro), Orria (23°, 61 euro), Caggiano (26°, 58 euro).
Tra i grandi comuni Sala Consilina è 26° con 11,02 euro pro capite, Sapri è 175° con 4,59 euro pro capite, Agropoli, con 3,36 euro, si posizione 196° in Campania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.