Cilento

Un evento per valorizzare la tradizione culinaria del territorio: torna il “Festival Gastronomico con Gusto”

Intervista a Francesca Pellegrino, ideatrice dell'evento

Enrico Marotta

6 Agosto 2017

Intervista a Francesca Pellegrino, ideatrice dell’evento


Francesca, il Festival continua la sua corsa, siamo alla VI edizione. Come nasce il Festival Gastronomico con Gusto? Dammi 3 aggettivi per descriverlo…
È un evento che definisco: trasparente, semplice e gustoso. Questo festival nasce dalla passione di far conoscere la cultura del nostro territorio attraverso i piatti e i prodotti della nostra terra. Sono piatti della nostra tradizione gastronomica che si tramandano da generazioni in generazioni e raccontano le grandi potenzialità che il nostro territorio può esprimere. I prodotti di qualità a KM0, le capacità indiscusse di coloro che operano nel settore della ristorazione, la valorizzazione della dieta Mediterranea e molto altro ancora…

Parliamo un po’ di te…
Nasco come insegnante, adoro il mio lavoro. Sono moglie e mamma di due ragazze di 19 e 24 anni che amo. Sono giornalista per passione…
È stato il mondo del giornalismo che ti ha fatto entrare nel settore della promozione enogastronomica?
C’è un legame molto forte tra la mia esperienza giornalistica e l’organizzazione del festival gastronomico che da 6 anni mi diverte e mi regala molte emozioni a Capitello.

Andiamo agli inizi…
Circa 7 anni fa A 105 TV cominciai a condurre un programma dal titolo “Con Gusto”. Una vetrina televisiva nata per dare visibilità agli esperti del settore enogastronomico locale. Da quella esperienza televisiva mi venne l’idea di “trasferire” i cuochi e gli esperti enogastronomici, che avevo conosciuto nel mio programma TV, sul palco di una manifestazione “live” che potesse diventare la festa del gusto e dell’enogastronomia locale.

Entriamo più del dettaglio del festival. Non è solo una festa del gusto ma è anche una gara giocosa tra cuochi che si sfidano a suon di piatti tipici e ricette …
Il festival gastronomico è una gara tra cuochi. Proporranno un piatto tipico presente nella tradizione gastronomica locale. Sono piatti del territorio che mettono insieme la qualità del prodotto ma anche una grande dose di creatività. Dovranno utilizzare i prodotti indicati dallo staff tecnico. Quest’anno ortaggi a Km zero e pescato del Golfo. Ci sarà una giuria formata da professionisti del settore e da buongustai. Undici giurati che giudicheranno in modo serio ed imparziale anche se strada facendo non mancherà la giusta dose di simpatia e di divertimento, due ingredienti indispensabili per una festa dove alla fine vincono tutti. In primis, il territorio e il buon cibo.

Chi saranno gli chef in gara di questa edizione 2017?
Gli chef che si esibiranno sul palco di questa VI edizione saranno 4. Maria d’Acunti del ristorante “Roccia” di Montesano, Nunzia Ferzola del ristorante “Aia Antica” di Padula, Vincenzo Vitiello del ristorante “Peperoncino” di Padula e Angelo Ricchiuti del ristorante “U’Parlatorio” di Vallo della Lucania. Il divertimento è assicurato.

Non sarà solo una gara ma anche una festa. Quali saranno le sorprese di questa edizione 2017?
La serata verrà impreziosita dalla presenza di artisti locali e l’ospite d’onore sarà il noto attore Comico toscano Paolo Ruffini. Io sarò affiancata nella conduzione da Fabio Rondinelli attore della nota fiction Mediaset “L’onore ed il rispetto “.

Grazie Francesca per questo viaggio tra passato, presente e futuro del Festival di Capitello…
Grazie a te! Invito tutti a venire a trovarci a Capitello. E Saluto tutti con una frase che ci dà ogni volta la carica giusta e che manifesta la sintesi più sincera del Festival gastronomico da me ideato e condotto. La nostra frase slogan è “Con Gusto”. Una vera e propria filosofia di vita che accompagna per mano tutta la nostra Kermesse del gusto. Qui nella parte più a Sud del Cilento e della Provincia di Salerno raccontiamo un modo nuovo di fare cultura e valorizzazione del territorio. Auguro ad ognuno di Voi una estate 2017 davvero Gustosa.

L’evento è in programma l’11 agosto a Capitello di Ispani a partire dalle 21

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Torna alla home