Attualità

Presunti maltrattamenti all’ospedale “San Luca” sindacati chiedono la ‘testa’ di Borrelli

Tomasco: storia non verificata, ha causato danno alla struttura

Redazione Infocilento

4 Agosto 2017

Tomasco: storia non verificata, ha causato danno alla struttura

InfoCilento - Canale 79

VALLO DELLA LUCANIA. Ha sollevato un putiferio la denuncia del consigliere regionale dei Verdi Francesco Borrelli. Quest’ultimo aveva postato sul suo profilo Facebook un video denuncia, con tanto di descrizione, relativo ad un anziano a terra in un corridoio dell’ospedale “San Luca”.

Secondo il consigliere regionale il paziente aveva un femore rotto ma il suo intervento veniva di continuo rinviato. Poche ore dopo è arrivata la smentita dal nosocomio vallese ed oggi anche i sindacati alzano la voce chiedendo le dimissioni di Borrelli.

Il segretario alle politiche sanitarie della Uil, Biagio Tomasco, non ha esitato a definire quanto fatto da Borrelli, un gesto “incauto, avventato, sprovveduto e intempestivo”, considerato che le notizie diffuse non erano state neanche verificate. Di qui la richiesta di “immediate ed irrevocabili dimissioni del consigliere regionale in questione, che nella sua qualità di componente della Commissione Sanità della Regione Campania avrebbe dovuto verificare ed eventualmente disinnescare un accadimento che al contrario ha enfatizzato, nella sua infondatezza, e che tanto danno ha causato ad una struttura che tra enormi difficoltà sta continuando ad erogare prestazioni di qualità”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “I semi continueranno a fiorire”: l’addio di Don Carlo Pisani commuove la comunità di Moio

Dopo 9 anni, don Carlo Pisani lascia la comunità di Moio, ad Agropoli. I fedeli lo salutano con una lettera toccante che ne celebra l'eredità

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castellabate, Noa incanta Villa Matarazzo: magia mediterranea ai Weekend al Parco

Villa Matarazzo si conferma salotto culturale del Cilento con Arena in Villa e Weekend al Parco. Tra musica, paesaggio e incontri simbolici, l’estate 2025 ha incantato Santa Maria di Castellabate. […]

Salerno: riparte il ripascimento del litorale

L’obiettivo è quello di assicurare un monitoraggio costante e garantire la piena efficacia degli interventi

“Mediterraneo Video Festival 2025”: al via la 28esima edizione tra cinema, arte e paesaggi rurali

Quattro le location: Capaccio - Paestum, Caselle in Pittari, Morigerati, Ascea/Terradura

Agropoli riapre al pubblico la biblioteca comunale “Costabile Cilento”

L'inaugurazione è in programma per lunedì 15 settembre alle ore 17:00

Agropoli: il centro sportivo Elysium celebra i 10 anni con premiazioni e riconoscimenti

Un evento dedicato allo sport, al benessere e alla valorizzazione del lavoro di squadra nel territorio agropolese

“Comunità Connesse”: a Capaccio Paestum la presentazione del progetto legato al culto delle 7 Madonne

La presentazione è in programma sabato 13 settembre alle ore 11:00 presso la Sala Erica

Agropoli, FSI-USAE, incontro con il Segretario Nazionale Bonazzi: formazione e confronto con delegati e candidati

L’iniziativa ha permesso ai partecipanti di approfondire temi legati alla rappresentanza sindacale, al ruolo delle RSU e alle sfide future imposte dal mondo del lavoro, in un clima di grande partecipazione

Castellabate, le celebrazioni dell’82esimo anniversario dell’affondamento del sommergibile Velella

Una manifestazione per onorare i 52 marinai dell’equipaggio che persero la vita in quel tragico episodio

Salerno, deteneva droga ai fini di spaccio: un arresto

Il soggetto è stato arrestato per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente

Emergenza cinghiali, Tommasetti: “Provincia di Salerno in ginocchio, situazione vergognosa anche in Cilento”

L’ultima goccia sono le immagini, diffuse a macchia d’olio sul web, degli ungulati che passeggiano tranquillamente sul lungomare di Santa Maria di Castellabate. Una situazione vergognosa per i residenti e i tanti turisti

Torna alla home