Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Festival della Dieta Mediterranea, inaugurazione ieri pomeriggio a Palazzo Vinciprova
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Festival della Dieta Mediterranea, inaugurazione ieri pomeriggio a Palazzo Vinciprova

L'evento proseguirà fino al 2 settembre

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 29 Luglio 2017
Condividi

L’evento proseguirà fino al 2 settembre

Ha preso il via ieri pomeriggio a Palazzo Vinciprova di Pioppi (Pollica), sede del Museo Vivente della Dieta Mediterranea, la seconda edizione del Festival della Dieta Mediterranea.

La kermesse, dedicata allo stile di vita mediterraneo, si è aperta con l’incontro “La biodiversità in tavola. Api, mieli e Dieta Mediterranea”. Si andrà avanti fino al 2 settembre con incontri, dibattiti, escursioni , concerti all’alba, showcooking.

Il Festival è organizzato da Legambiente e dal Comune di Pollica con il patrocinio della Regione Campania e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, e il supporto di Alma Seges.

“Il Festival – spiega Valerio Calabrese, direttore del Museo Vivente della Dieta Mediterranea- intende celebrare e diffondere i sani principi della Dieta Mediterranea, dalla corretta alimentazione all’attività fisica allo stile di vita sostenibile. Vivremo insieme quaranta giorni di eventi per raccontare, attraverso varie iniziative, la straordinaria ricchezza di questo territorio”.

All’incontro inaugurale sono intervenuti Rossella Muroni, presidente nazionale Legambiente; Aristide Valente, presidente Op Alma Seges; Nicoletta Maffini, responsabile commerciale e marketing Conapi; Salvatore Basile, presidente network nazionale dei biodistretti; Valerio Calabrese, direttore del Museo della Dieta Mediterranea; Stefano Pisani, sindaco di Pollica, Michele Buonomo, presidente di Legambiente Campania; Tommaso Pellegrino, presidente del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni; Francesco Alfieri, consigliere Governatore Regione Campania per l’agricoltura e la pesca; la deputata della Repubblica Sabrina Capozzolo; Marianna Rizzo, biologa nutrizionista; Andrea de Leo, apicoltore; Daniela Sciarra, responsabile filiere agroalimentari Legambiente.

All’evento hanno preso parte anche Mielizia e il Consorzio nazionale apicoltori (Conapi), che con Legambiente ha avviato una collaborazione con l’obiettivo di dare senso e valore ad un’agricoltura senza chimica di sintesi, ecologica, di qualità e legata ai territori.

Gran finale con lo showcooking di Giovanna Voria, chef ambasciatrice della Dieta Mediterranea. Si potranno, inoltre, degustare le varietà di mieli e i piatti tipici della cucina cilentana, visitare il Museo Vivente della Dieta Mediterranea e il Museo Vivo del Mare che hanno sede nel Palazzo Vinciprova di Pioppi, con ricche sale espositive e interattive, e tutt’attorno i sentieri, gli orti didattici e i luoghi storici, oltre a poter raccogliere informazioni sul territorio che va oltre i confini comunali di Pollica.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image