Global

Edilizia scolastica provinciale, incontro alla Regione tra il Presidente Canfora e l’Assessore Regionale Fortini

Incontro finalizzato allo sblocco dei finanziamenti necessari per la messa in sicurezza della scuole provinciali.

Comunicato Stampa

28 Luglio 2017

Incontro finalizzato allo sblocco dei finanziamenti necessari per la messa in sicurezza della scuole provinciali.

Si è svolto questa mattina a Palazzo Santa Lucia, sede della Giunta Regionale della Campania, l’incontro tra il Presidente della Provincia Giuseppe Canfora e l’Assessore alla Pubblica Istruzione Lucia Fortini per discutere di edilizia scolastica, dopo la richiesta già formalizzata alla Regione di un finanziamento di 32 milioni di euro necessari per effettuare una serie di interventi sulla maggior parte dei 141 edifici scolastici di proprietà della Provincia per il rilascio delle certificazioni di agibilità e prevenzione di incendi, mentre restano fermi al palo progetti esecutivi, come quelli per l’adeguamento sismico, per un totale di oltre 50 milioni di euro. Qualcosa però inizia a muoversi dopo l’assegnazione alla Regione da parte del Ministero dell’Istruzione di un finanziamento di 48 milioni di euro per l’adeguamento, o miglioramento, sismico degli edifici scolastici in virtù delle proposte progettuali contenute nella programmazione 2015-2017. “E’ stato un incontro positivo – ha dichiarato il Presidente Canfora, che era accompagnato dall’ingegnere Angelo Michele Lizio, Dirigente del Settore Patrimonio ed Edilizia Scolastica della Provincia – . Abbiamo illustrato all’Assessore alla Pubblica Istruzione Lucia Fortini le esigenze della Provincia in tema di edilizia scolastica, sottoponendole una relazione tecnica sugli istituti scolastici da mettere in sicurezza. Si tratta di edifici realizzati negli anni ’60 e ’70 del secolo scorso per i quali già ci sono i progetti esecutivi, che, si spera, saranno in parte finanziati con i fondi stanziati dal Ministero dell’Istruzione. In sede di riparto del fondo nazionale per il finanziamento degli interventi in materia di edilizia scolastica, il Ministero dell’Istruzione ha infatti assegnato alla Regione Campania ben 48 milioni di euro, che saranno ripartiti tra le quattro Province campane, in considerazione del rischio sismico e delle proposte progettuali di adeguamento o miglioramento sismico degli edifici scolastici contenuti nella programmazione 2015/2017. Si tratta di un risultato notevole – ha aggiunto il massimo esponente di Palazzo Sant’Agostino – ottenuto grazie all’impegno e alla perseveranza del Governatore Vincenzo De Luca e dell’Assessore alla Pubblica Istruzione Lucia Fortini che hanno lavorato nei mesi scorsi ai tavoli nazionali per garantire ulteriori finanziamenti a favore delle Province che hanno presentato progetti per la messa in sicurezza degli istituti scolastici. E’ indubbiamente una grande opportunità per le scuole della Campania e della nostra Provincia”.

La Provincia di Salerno gestisce 141 edifici sedi di istituti di istruzione secondaria superiore di cui 25 sono condotti in locazione. Per gli edifici scolastici di proprietà il Settore preposto deve provvedere alla manutenzione ordinaria e straordinaria nonché ai necessari adeguamenti normativi. Inoltre, deve sostenere le spese degli immobili in locazione per i quali è necessario assicurare anche la manutenzione ordinaria, le spese per il riscaldamento, per le verifiche periodiche degli impianti, per le utenze elettriche e telefoniche, dell’acqua e del gas per l’acquisto degli arredi nelle scuole. La maggior parte degli edifici scolastici gestiti è stata costruita tra gli anni ’60 e ’70 e versa in condizioni critiche, richiedendo oltre a capillari e continui interventi di manutenzione ordinaria anche ingenti lavori di manutenzione straordinaria che coinvolgono tutti gli elementi dell’involucro edilizio quali facciate, coperture, infissi, pavimenti ecc. A ciò si aggiunga che, considerata l’epoca di costruzione, tali edifici necessitano di importanti interventi di adeguamento normativo soprattutto in materia di sicurezza, prevenzione dal rischio sismico e dal rischio incendi. Le risorse assegnate dallo Stato per la gestione degli edifici scolastici sono sempre più esigue anche a causa dei numerosi tagli lineari operati e, di fatto, non consentono lo svolgimento della funzione fondamentale inerente l’edilizia scolastica costituzionalmente in capo alle Province. Per far fronte alla riduzione dei fondi assegnati all’Ente, il Settore preposto ha provveduto alla redazione di numerosi progetti successivamente candidati ai finanziamenti europei, statali e regionali, indirizzati alla riqualificazione dell’edilizia scolastica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battuta d’arresto per l’estate: prorogata l’allerta meteo per pioggia e grandine

L'avviso è valido per la giornata di domani, domenica 17 agosto

Prorogata l’allerta meteo in Campania

Previste precipitazioni improvvise, possibili anche grandine e fulmini

Estate in sicurezza: la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio

La Polizia Stradale sulle arterie di grande viabilità, la Polizia Ferroviaria nelle Stazioni e sui treni e il Reparto Volo dall’alto sono impegnati ogni giorno per assicurare la massima sicurezza

Ferragosto “bollente”: proseguono le ondate di calore

Prorogato l'avviso fino alle 20 di giovedì 14 agosto

Tumori, Pellegrino (IV): la Campania verso la prima legge italiana sulla riabilitazione oncologica, ecco la proposta

La riabilitazione oncologica è un investimento in salute, autonomia e dignità per i pazienti, ma anche in sostenibilità per il sistema sanitario

Esodo estivo: boom di transiti tra Eboli e Capaccio Paestum

Nel sud Italia sabato 9 agosto 10% di traffico in più rispetto al sabato precedente

Protezione civile, torna il caldo torrido: da domani allerta per “ondate di calore”

L'avviso è valido dalle 8 di domani, domenica 10 agosto e fino alle 20 di martedì 12 agosto

Sanità, il Ministero boccia il Piano rientro Campania. Pellegrino (IV): “Grave scelta, riaprire i punti nascita”

“Non si può continuare a penalizzare le famiglie campane per un mero dispetto nei confronti del Presidente De Luca. Trovo questa decisione vergognosa e profondamente offensiva per i cittadini campani"

Abbonamenti gratuiti per studenti: riaprono le Candidature in Campania

Riapre la piattaforma di UnicoCampania per gli abbonamenti gratuiti per studenti dagli 11 ai 26 anni. Candidature aperte fino al 20 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

05/08/2025

Sanità campana, bloccata l’uscita dal piano di rientro

Fumata nera per la sanità in Campania: il ministero della Salute nega l'uscita dal piano di rientro. Il presidente De Luca parla di ricatto politico.

Ernesto Rocco

05/08/2025

Esodo estivo nel vivo: inizia traffico da bollino nero

Questo weekend bollino nero sabato mattina, bollino rosso oggi pomeriggio e domenica

Regionali, Pd, Conte: “Convincere e unire i cittadini, non solo chi li rappresenta”

“L’integrazione territoriale e sociale rappresenta per il Pd una spinta per lo sviluppo nel cambiamento e la formazione di una nuova classe dirigente"

Torna alla home