Eventi

Paestum: da oggi a domenica ricco programma di eventi nell’area archeologica

Ecco il programma

Comunicato Stampa

20 Luglio 2017

Ecco il programma

Tanti eventi in programma da oggi al week end presso l’area archeologica di Paestum. Prosegue, infatti l’iniziativa “Paestum by night – passeggiando tra i templi” che prevede anche aperture straordinarie fino a mezzanotte dell’area archeologica (ultimo ingresso 23:00).

Ecco il programma:

venerdì 21 luglio
ore 19.00 “I popoli venuti dal mare. Storie di sogni e di viaggi” iniziativa – realizzata con l’Associazione Argonauta – destinata a bambini e ragazzi a partire da 4 anni;
ore 21.00 quarto appuntamento (dei 12 in calendario) di “MUSICA AI TEMPLI”, con Lello Giulivo e il suo “Napoletango”;
ore 10:00, 12.00 e 14:00 aperture straordinarie dei DEPOSITI, con visite guidate in italiano e in inglese;
Museo aperto fino alle 22.30 (ultimo ingresso 21:50);

sabato 22 luglio
ore 21:00 presso il Tempio c.d. Basilica “TEATRO AI TEMPLI” con “TRILOGIA Antigone, Elettra, Medea: l’intimo dissenso della modernità”;
Museo aperto fino alle 22.30 (ultimo ingresso 21:50);

Domenica 23 luglio
ore 11:00 e 16:00 “DAL MITO AL TEMPIO” laboratori didattici per bambini e ragazzi;
torna l’Archeotreno, ma con qualche variazione dovuta a problemi tecnici sulla linea ferroviaria: un servizio di navetta sostitutivo, incluso nel titolo di viaggio, condurrà i viaggiatori fino alla stazione di Torre Annunziata dove potranno salire a bordo del treno storico. Lo stesso servizio sarà garantito nella corsa di ritorno. Tutti gli aggiornamenti sulla pagina facebook “ fondazione fs italiane” e sul sito www.museopaestum.beniculturali.it;

Per il concerto del 21 luglio Lello Giulivo si misurerà “da cantante ed interprete, con la Canzone Napoletana e la Canzone Tango dei primi del ‘900. Queste due grandi espressioni musicali si accostano, si sfiorano, sono una, parte dell’altra, ed entrambe hanno avuto mirabili interpreti che hanno contribuito a renderle famose in tutto il mondo.” I due più grandi interpreti, tanto da essere considerati i capiscuola ognuno nel suo genere, sono sicuramente Gennaro Pasquariello e Carlos Gardel; ed è a loro che Lello Giulivo si è ispirato per la realizzazione di questo progetto.

L’Accademia Magna Graecia, in collaborazione con il Parco Archeologico di Paestum, nell’ambito della Rassegna TEATRO AI TEMPLI, presenta “TRILOGIA – Antigone, Elettra, Medea: l’intimo dissenso della modernità”, di e con SARAH FALANGA, in scena sabato 22 luglio, alle ore 21:00, presso il Tempio c.d. Basilica
Lo spettacolo, prodotto e realizzato dall’Accademia Magna Graecia, si avvale della collaborazione artistica di alcuni allievi e docenti del Liceo Coreutico “Alfano I” di Salerno.
“Dove sono Antigone, Elettra e Medea? Sono in scena ogni giorno e stanotte” – afferma la Falanga – “nel tempio della dea fertile di vita…la vita che irrefrenabilmente si rinnova insopprimibile…nella sofferenza profonda e nella gioia pura…comunque unicamente ed incondizionatamente Donne!”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Olevano sul Tusciano, “Maggio dei libri”: 10 appuntamenti imperdibili con la cultura, ecco il programma

Si parte domani, martedì 6 maggio, con Don Luigi Merola, il prete anticamorra

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Giungano epicentro della salute infantile: presentato il “Villaggio del Benessere”. Le interviste

L'evento ha rappresentato il culmine di un percorso dedicato alla salute e al benessere dell’infanzia

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Capaccio Paestum, rifiuti speciali nel corso d’acqua “capo di fiume”: scatta il sequestro dell’area

Nel corso d'acqua sarebbero stati depositati ed interrati ingenti quantità di rifiuti speciali non pericolosi

Eboli, controlli a tappeto sulla Litoranea: fermati 4 uomini di nazionalità marocchina

A bordo del veicolo, oltre al conducente, si trovavano tre uomini di nazionalità marocchina. Durante le verifiche di rito, è emerso che il conducente era sprovvisto della patente di guida necessaria per condurre il veicolo

Auletta, edizione da record per Bianco Tanagro e si pensa già al prossimo anno: svelate in anteprima le date

Un'edizione da record con 20mila visitatori che hanno raggiunto Auletta per partecipare alla XIII edizione di Bianco Tanagro

Ispani: malviventi in azione nella casa comunale

Una banda di ladri, per cause ancora in corso di accertamento, hanno forzato una porta laterale dello stabile e si sono introdotti all'interno della casa comunale

Bandiere Blu 2025: il 13 maggio la cerimonia. Cilento sul podio d’Italia

La provincia di Salerno, grazie al Cilento, pronta a salire sul podio d'Italia tra le località con più riconoscimenti. A Roma la premiazione

Ernesto Rocco

04/05/2025

Torna alla home