Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Paestum: da oggi a domenica ricco programma di eventi nell’area archeologica
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Paestum: da oggi a domenica ricco programma di eventi nell’area archeologica

Ecco il programma

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 20 Luglio 2017
Condividi

Ecco il programma

Tanti eventi in programma da oggi al week end presso l’area archeologica di Paestum. Prosegue, infatti l’iniziativa “Paestum by night – passeggiando tra i templi” che prevede anche aperture straordinarie fino a mezzanotte dell’area archeologica (ultimo ingresso 23:00).

Ecco il programma:

venerdì 21 luglio
ore 19.00 “I popoli venuti dal mare. Storie di sogni e di viaggi” iniziativa – realizzata con l’Associazione Argonauta – destinata a bambini e ragazzi a partire da 4 anni;
ore 21.00 quarto appuntamento (dei 12 in calendario) di “MUSICA AI TEMPLI”, con Lello Giulivo e il suo “Napoletango”;
ore 10:00, 12.00 e 14:00 aperture straordinarie dei DEPOSITI, con visite guidate in italiano e in inglese;
Museo aperto fino alle 22.30 (ultimo ingresso 21:50);

sabato 22 luglio
ore 21:00 presso il Tempio c.d. Basilica “TEATRO AI TEMPLI” con “TRILOGIA Antigone, Elettra, Medea: l’intimo dissenso della modernità”;
Museo aperto fino alle 22.30 (ultimo ingresso 21:50);

Domenica 23 luglio
ore 11:00 e 16:00 “DAL MITO AL TEMPIO” laboratori didattici per bambini e ragazzi;
torna l’Archeotreno, ma con qualche variazione dovuta a problemi tecnici sulla linea ferroviaria: un servizio di navetta sostitutivo, incluso nel titolo di viaggio, condurrà i viaggiatori fino alla stazione di Torre Annunziata dove potranno salire a bordo del treno storico. Lo stesso servizio sarà garantito nella corsa di ritorno. Tutti gli aggiornamenti sulla pagina facebook “ fondazione fs italiane” e sul sito www.museopaestum.beniculturali.it;

Per il concerto del 21 luglio Lello Giulivo si misurerà “da cantante ed interprete, con la Canzone Napoletana e la Canzone Tango dei primi del ‘900. Queste due grandi espressioni musicali si accostano, si sfiorano, sono una, parte dell’altra, ed entrambe hanno avuto mirabili interpreti che hanno contribuito a renderle famose in tutto il mondo.” I due più grandi interpreti, tanto da essere considerati i capiscuola ognuno nel suo genere, sono sicuramente Gennaro Pasquariello e Carlos Gardel; ed è a loro che Lello Giulivo si è ispirato per la realizzazione di questo progetto.

L’Accademia Magna Graecia, in collaborazione con il Parco Archeologico di Paestum, nell’ambito della Rassegna TEATRO AI TEMPLI, presenta “TRILOGIA – Antigone, Elettra, Medea: l’intimo dissenso della modernità”, di e con SARAH FALANGA, in scena sabato 22 luglio, alle ore 21:00, presso il Tempio c.d. Basilica
Lo spettacolo, prodotto e realizzato dall’Accademia Magna Graecia, si avvale della collaborazione artistica di alcuni allievi e docenti del Liceo Coreutico “Alfano I” di Salerno.
“Dove sono Antigone, Elettra e Medea? Sono in scena ogni giorno e stanotte” – afferma la Falanga – “nel tempio della dea fertile di vita…la vita che irrefrenabilmente si rinnova insopprimibile…nella sofferenza profonda e nella gioia pura…comunque unicamente ed incondizionatamente Donne!”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image