Cilento

Morta in mare, s’indaga sulle cause dell’annegamento di Raffaella Esposito Alaia

Questo non è l'ultimo caso: nella stessa zona tre anni fa morì una undicenne

Paola Desiderio

17 Luglio 2017

Questo non è l’ultimo caso: nella stessa zona tre anni fa morì una undicenne

CAPACCIO PAESTUM. Sembrava una domenica come tante altre quella di ieri sulla spiaggia di Torre di Mare, ma non era così. Il pensiero dei bagnanti era tutto per Raffaella Esposito Alaia, l’operatrice sociale di 34 anni morta il giorno precedente in mare.

Nel frattempo proseguono le indagini dei carabinieri della compagnia di Agropoli per chiarire cosa sia accaduto in quello specchio d’acqua poco dopo le 15 di sabato pomeriggio, quando la donna è stata riportata a riva ormai esanime dal titolare e dal bagnino del Lido La Gondola, adiacente la spiaggia libera su cui si trovava la trentaquattrenne insieme ai ragazzi della casa famiglia di Acerra in cui lavorava.

In un primo momento si era diffusa la notizia che Raffaella Esposito Alaia fosse annegata mentre cercava di mettere in salvo due dei ragazzi che aveva accompagnato in vacanza. Ma secondo la versione fornita da alcuni di loro, Raffaella stava facendo il bagno quando avrebbe accusato un malore. D’altronde, sebbene sventolasse la bandiera rossa, le onde non erano alte e lei era un’abile nuotatrice.

Il titolare e il bagnino del lido hanno visto i due ragazzi in difficoltà a causa della corrente e li hanno soccorsi. Poi hanno raggiunto la loro accompagnatrice che è apparsa subito in gravissime condizioni. A lungo i soccorritori del 118 hanno cercato di rianimarla tra lo sconcerto generale della gente presente in spiaggia e la disperazione dei ragazzi della casa famiglia.
Il gruppo era arrivato a Torre di Mare la mattina stessa per trascorrere due settimane di vacanza in campeggio, come faceva da ben sei anni. Ieri, dopo la tragedia, il gruppo ha fatto ritorno ad Acerra.

Il tragico destino a cui è andata incontro Raffaella Esposito Alaia è purtroppo comune a quello di altre persone che hanno perso la vita in mare a Paestum. Soprattutto giovani annegati dopo essere stati risucchiati dalle imprevedibili correnti di risacca. L’ultimo lutto nel mare di Paestum si era consumato il 31 luglio del 2014 quando poco più a nord della spiaggia dove sabato ha perso la vita la trentaquattrenne di Sant’Anastasia, nella zona di Ponte di Ferro, morì una ragazzina di 11 anni di Caivano. Era in spiaggia assieme ai genitori. Anche lei era arrivata quel giorno e si era tuffata in mare, a riva, sebbene fosse agitato, assieme al padre. Quando la corrente iniziò a trascinarla, lui cercò di afferrarla, ma non ci riuscì, la corrente era troppo forte.
Le vittime del mare sono nella maggior parte dei casi persone inesperte, giovanissimi che ignorano il pericolo che deriva dalle sue correnti. Se oggi le morti in mare sono diminuite lo si deve sicuramente alla maggiore presenza di addetti al salvataggio sulle spiagge.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Torna alla home