Ad image
Attualità

Parmigiana di zucchine alla cilentana

Bruno Sodano

11 Luglio 2017

L’estate per me è sempre stata la stagione più bella. C’è il sole, c’è il mare, c’è caldo e soprattutto c’è il cibo più buono dell’anno. Frutta colorata e ortaggi saporiti. Ogni giorno è festa a tavola ed ogni occasione è buona per una cena con gli amici. Gli ortaggi che preferisco di più e che non devono mai mancare sulla mia tavola sono i pomodori, le melanzane e le zucchine. Se è vero che noi siamo quello che mangiamo io sicuramente sono una parmigiana. Non importa con cosa la prepariamo, l’importante è farla! Nel Cilento è buona abitudine friggere gli ortaggi alla maniera “indorati e fritti” e nella tradizione si usa tagliare a fettine ciò che stiamo cucinando, passarlo prima nella farina, poi nell’uovo ed infine tuffarlo in olio bollente. Un procedimento lento che spesso si rivela fastidioso. L’olio si sporca subito e l’uovo fa fare un sacco di schiuma. Io ho sperimentato un metodo più pratico e veloce che garantisce un risultato ottimo e ci evita tutto lo stress di trovare a fine frittura una cucina caotica, sporca ed unta. Oggi preparo per la mia fidanzata una bella parmigiana di zucchine alla cilentana.

Tutto quello di cui abbiamo bisogno è:

Per la besciamella:

80 gr di burro

80 gr di farina

1 Lt di latte

1/2 cucchiaino di pepe

1 cucchiaino raso di sale

Per il resto:

1 kg di zucchine

2 uova

100 gr di farina

80 ml di acqua

1 Lt di olio per friggere o EVO

300 gr di fiordilatte misto bufala

100 gr di cacioricotta di capra stagionato

Procedimento:

Prepariamo la nostra besciamella sciogliendo il burro in una pentola, aggiungiamo la farina e senza far formare grumi uniamo il latte poco alla volta. Aggiungiamo sale e pepe e giriamo affinché la crema non si addensa. La besciamella vuole la noce moscata ma a me poco piace e quindi evito di usarla.

Prendiamo un recipiente e formiamo la nostra tempura con uova, acqua e farina. Le dosi sono indicative. L’importante è avere una crema densa al punto giusto che permette alla zucchina di aderire senza scivolare. Appena l’olio arriva a temperatura friggiamo le fette di zucchine con la tempura aiutandoci con una pinza. Fritto tutto assembliamo la parmigiana alternando strati di besciamella, zucchine, besciamella, cacioricotta, fiordilatte e continuiamo per 3/4 strati. Dipende dall’altezza del ruoto che utilizziamo. Inforniamo a 180/200° per circa 30 minuti. Serviamo calda ma dopo che ha riposato per un po’, il giusto per farla insaporire. Buon appetito a tutti e se vi è piaciuta la ricetta, condividete!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Ad image

Potrebbe interessarti anche

Piano Vetrale, domani la presentazione del libro “Avvocato di Paese” di Giuseppe Amorelli

L’evento rientra nell’ambito delle iniziative di “Libera(la)mente” promosse dall'associazione Fiaba in borgo

Antonio Pagano

17/01/2025

Nuova giunta ad Agropoli, Pesce: «Un bell’impasto»

Intervista al consigliere comunale di minoranza Raffaele Pesce, critiche sulla nuova giunta e sull'attribuzione delle deleghe

Vibonati: le immagini dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate

Una folla di fedeli ha accompagnato, tra canti e preghiere, il santo protettore del fuoco e degli animali in un lungo corteo

Botteghe della Comunità, quale futuro per il progetto sperimentale dell’Asl Salerno?

Ecco l'intervista al direttore del Distretto Sanitario 69 Capaccio - Roccadaspide Claudio Mondelli

Torna alla home