Attualità

Parmigiana di zucchine alla cilentana

La ricetta

Bruno Sodano

11 Luglio 2017

L’estate per me è sempre stata la stagione più bella. C’è il sole, c’è il mare, c’è caldo e soprattutto c’è il cibo più buono dell’anno. Frutta colorata e ortaggi saporiti. Ogni giorno è festa a tavola ed ogni occasione è buona per una cena con gli amici. Gli ortaggi che preferisco di più e che non devono mai mancare sulla mia tavola sono i pomodori, le melanzane e le zucchine. Se è vero che noi siamo quello che mangiamo io sicuramente sono una parmigiana. Non importa con cosa la prepariamo, l’importante è farla! Nel Cilento è buona abitudine friggere gli ortaggi alla maniera “indorati e fritti” e nella tradizione si usa tagliare a fettine ciò che stiamo cucinando, passarlo prima nella farina, poi nell’uovo ed infine tuffarlo in olio bollente. Un procedimento lento che spesso si rivela fastidioso. L’olio si sporca subito e l’uovo fa fare un sacco di schiuma. Io ho sperimentato un metodo più pratico e veloce che garantisce un risultato ottimo e ci evita tutto lo stress di trovare a fine frittura una cucina caotica, sporca ed unta. Oggi preparo per la mia fidanzata una bella parmigiana di zucchine alla cilentana.

Tutto quello di cui abbiamo bisogno è:

Per la besciamella:

80 gr di burro

80 gr di farina

1 Lt di latte

1/2 cucchiaino di pepe

1 cucchiaino raso di sale

Per il resto:

1 kg di zucchine

2 uova

100 gr di farina

80 ml di acqua

1 Lt di olio per friggere o EVO

300 gr di fiordilatte misto bufala

100 gr di cacioricotta di capra stagionato

Procedimento:

Prepariamo la nostra besciamella sciogliendo il burro in una pentola, aggiungiamo la farina e senza far formare grumi uniamo il latte poco alla volta. Aggiungiamo sale e pepe e giriamo affinché la crema non si addensa. La besciamella vuole la noce moscata ma a me poco piace e quindi evito di usarla.

Prendiamo un recipiente e formiamo la nostra tempura con uova, acqua e farina. Le dosi sono indicative. L’importante è avere una crema densa al punto giusto che permette alla zucchina di aderire senza scivolare. Appena l’olio arriva a temperatura friggiamo le fette di zucchine con la tempura aiutandoci con una pinza. Fritto tutto assembliamo la parmigiana alternando strati di besciamella, zucchine, besciamella, cacioricotta, fiordilatte e continuiamo per 3/4 strati. Dipende dall’altezza del ruoto che utilizziamo. Inforniamo a 180/200° per circa 30 minuti. Serviamo calda ma dopo che ha riposato per un po’, il giusto per farla insaporire. Buon appetito a tutti e se vi è piaciuta la ricetta, condividete!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Torna alla home