Attualità

Cilento, finanziato un progetto di ricerca sulle antiche vie di collegamento presenti sul territorio

La ricerca è finalizzata all'avvicinamento dei giovani alla fruizione e alla conoscenza del territorio

Redazione Infocilento

4 Luglio 2017

La ricerca è finalizzata all’avvicinamento dei giovani alla fruizione e alla conoscenza del territorio

Un gruppo tutto femminile della Neonata Sottosezione CAI di Montano Antilia, guidato dalla giovane ViceReggente Imma Rosalia, è risultato destinatario di un progetto di ricerca finanziato dal Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano “Gruppo Terre Alte”.

Le giovani socie dell’unica sottosezione Cai nel cuore del secondo Parco Nazionale per estensione, hanno avviato in questi mesi un ottimo partenariato di ricerca con l’Ente Parco, il Gal, le Pro loco e le Associazioni locali. Il progetto della durata di tre anni è volto alla realizzazione di un sentiero culturale che collegherà la meravigliosa Costa Cilentana ed in particolare i due importanti siti archeologici di Velia e La Molpa con l’entroterra cilentano custode di storia e tradizione.

In particolare le giovani del Cai, armate di gps e macchina fotografica, stanno percorrendo le vecchie mulattiere , tra cui l’antica Via del Sale , importante collegamento tra i comuni interessati dal progetto (Ascea, Ceraso,Novi Velia,Montano Antilia, Centola-Palinuro).

La ricerca è finalizzata all’avvicinamento dei giovani alla fruizione e alla conoscenza del territorio. Oltre alla segnatura del bellissimo percorso, verranno realizzate apposite pubblicazioni (video, opuscoli) ai fini della diffusione anche didattica della conoscenza del territorio. In questi giorni si sta lavorando, grazie alla preziosa collaborazione dell’Esperto Nazionale Terre Alte Enzo Di Gironimo , all’organizzazione di convegni e mostre sulla storia e sui caratteri fisici del territorio oggetto del progetto di ricerca.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte

Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Torna alla home