La ricerca รจ finalizzata allโavvicinamento dei giovani alla fruizione e alla conoscenza del territorio
Un gruppo tutto femminile della Neonata Sottosezione CAI di Montano Antilia, guidato dalla giovane ViceReggente Imma Rosalia, รจ risultato destinatario di un progetto di ricerca finanziato dal Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano โGruppo Terre Alteโ.
Le giovani socie dellโunica sottosezione Cai nel cuore del secondo Parco Nazionale per estensione, hanno avviato in questi mesi un ottimo partenariato di ricerca con lโEnte Parco, il Gal, le Pro loco e le Associazioni locali. Il progetto della durata di tre anni รจ volto alla realizzazione di un sentiero culturale che collegherร la meravigliosa Costa Cilentana ed in particolare i due importanti siti archeologici di Velia e La Molpa con lโentroterra cilentano custode di storia e tradizione.
In particolare le giovani del Cai, armate di gps e macchina fotografica, stanno percorrendo le vecchie mulattiere , tra cui lโantica Via del Sale , importante collegamento tra i comuni interessati dal progetto (Ascea, Ceraso,Novi Velia,Montano Antilia, Centola-Palinuro).
La ricerca รจ finalizzata allโavvicinamento dei giovani alla fruizione e alla conoscenza del territorio. Oltre alla segnatura del bellissimo percorso, verranno realizzate apposite pubblicazioni (video, opuscoli) ai fini della diffusione anche didattica della conoscenza del territorio. In questi giorni si sta lavorando, grazie alla preziosa collaborazione dellโEsperto Nazionale Terre Alte Enzo Di Gironimo , allโorganizzazione di convegni e mostre sulla storia e sui caratteri fisici del territorio oggetto del progetto di ricerca.