• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Morte di Massimiliano Malzone, chiesta l’archiviazione del caso

Capano: "Nella fine di Massimiliano Malzone, morto in TSO e di TSO, tutte le inadeguatezze di una normativa da riformare".

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 30 Giugno 2017
Condividi

Capano: “Nella fine di Massimiliano Malzone, morto in TSO e di TSO, tutte le inadeguatezze di una normativa da riformare”.

“Nella vicenda di Malzone dopo due anni di indagine la montagna partorisce il topolino della richiesta di archiviazione”. E’ quanto sostiene Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani, avvocato della famiglia Malzone, dopo la richiesta di archiviazione dell’inchiesta sul decesso del giovane di Montecorice, deceduto durante il ricovero in Tso presso l’ospedale di Sant’Arsenio.

“Non basta alla procura di Lagonegro la conclamata presenza di nove farmaci nel sangue di Massimiliano (mancato per arresto cardiaco causato dai farmaci), due dei quali in dose nettamente superiore ai livelli terapeutici. Presentata opposizione per chiedere la formulazione di omicidio colposo a carico dei sanitari che lo ebbero in cura –  evidenzia Malzone – Dopo la nota che l’8 Giugno, a due anni di distanza dalla morte di Massimiliano Malzone, avvenuta nel reparto psichiatrico dell’Ospedale di Sant’Arsenio l’ 8 Giugno 2015, da me inviata al Procuratore di Lagonegro, al Procuratore Generale di Potenza, al Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione lamentando in ritardi investigativi al di là di ogni regola dettata dal codice di procedura penale, è arrivata – in fretta e furia – la richiesta di archiviazione.

“Quest’ultima – evidenzia Capano – afferma quanto accertato dal medico legale, cioè che: tutti gli elementi portano a ritenere che lo sviluppo dell’aritmia cardiaca maligna causa della morte di Malzone è da correlare all’azione sinergica di vari neurolettici assunti durante le diverse degenze in regime di TSO. Quindi risulta pacifico che l’arresto cardiaco che ha condotto alla morte Massimiliano Malzone era conseguenza diretta dell’assunzione dei farmaci somministratigli nel corso del TSO”.

Ma non basta perché il tesoriere dei Radicali ricorda come “il consulente medico legale prima, il p.m. poi, ritengono tuttavia di escludere profili di colpa nell’operato dei medici senza fornire specifica risposta a dei quesiti che la difesa aveva già formulato nel lontano Agosto del 2016,ovvero quale potenzialità salvifica avrebbe avuto il dovuto -e mancato- controllo cardiaco a beneficio di Massimiliano Malzone a mezzo elettrocardiogramma?  Se e quali profili di negligenza e causalità rispetto al decesso sono rintracciabili nella somministrazione combinata degli specifici farmaci assunti da Massimiliano Malzone?”.

“La fine di Massimiliano Malzone, morto in TSO e di TSO, rispecchia tutte le inadeguatezze di una normativa da riformare, come noi Radicali Italiani proponiamo con la “legge Mastrogiovanni” e la campagna “La libertà è terapeutica”, conclude Capano.

TAG:CilentoCilento Notiziemassimiliano malzonetso
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Quattro tartarughe tornano in libertà nel mare di Palinuro

Quattro tartarughe marine Caretta Caretta, curate per ami e deperimento, tornano in…

Polizia

Battipaglia, tentano di evitare un posto di blocco: fermati due georgiani

La Polizia di Stato ferma due cittadini georgiani, uno espulso dal territorio…

Gaetano Paolino

Il PUC di Capaccio Paestum riparte: revocati gli atti precedenti per un piano condiviso

Il Comune di Capaccio Paestum revoca gli atti precedenti sul PUC e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.