Attualità

FOTO | Task force volontari scende in campo per pulire Marina di Camerota

Scarpitta: «Chiaro segnale»

Comunicato Stampa

23 Giugno 2017

Scarpitta: «Chiaro segnale»

Come da programma è in azione da questa mattina, venerdì, alle 9, la task force per la pulizia di Marina di Camerota. In campo è scesa una vera e propria macchina da «guerra» per ripulire dalla trafficata via provinciale che costeggia l’Happy Village e il Touring Club Italiano, fino alla località Calanca e zona Porto. Il sindaco di Camerota, Mario Scarpitta, ha incontrato nei giorni scorsi, insieme al consigliere delegato all’Ambiente Josè Saturno, gli imprenditori delle varie strutture ricettive della zona. Insieme a loro hanno organizzato questa sorta di giornata ecologica che ha riscosso grande successo in paese. Ha riscosso successo non solo per i risultati ottenuti, ma anche per la grande manovra di sensibilizzazione che ha smosso le coscienze di tanti cittadini che spontaneamente sono scesi di casa e hanno rassettato i violetti e le stradine del centro storico.

L’operazione è ancora in corso e fino a questo momento sono stati riempiti camion e cassoni di rifiuti. C’è chi lavora con il decespugliatore, chi invece raccoglie rifiuti di vario genere. C’è chi taglia le siepi e chi adorna con qualche vaso fiorito il proprio balcone. Un’operazione trasversale che ha coinvolto imprenditori, politici, semplici cittadini ma anche tanti lavoratori di strutture turistiche e del consorzio dei rifiuti Yele. «Ci auguriamo che ci possano essere altre giornate come questa – ha detto Saturno – ci appelliamo al senso civico di ogni cittadino, cerchiamo di tenere pulito nei pressi di ogni nostra abitazione e di ogni attività commerciale. Partiamo dalle piccole cose. Possiamo aiutare gli operatori ecologici anche non gettando il mozzicone di sigaretta a terra o il fazzolettino. Questi gesti fanno la differenza». Della stessa idea il primo cittadino Mario Scarpitta: «Una grande risposta della cittadinanza attiva del Comune di Camerota che dimostra di essere più folta e sensibile di ogni nostra più rosea aspettativa – ha sottolineato soddisfatto il sindaco -. E’ un risultato che è un punto di partenza ed è un chiaro segnale di responsabilità e vicinanza a questa amministrazione. Qui ogni cittadino ha capito il momento difficile che sta attraversando l’ente. Momento ereditato, purtroppo, da chi ci ha preceduti».

Ci sono state strutture questa mattina che hanno messo a disposizione i propri operai e altre che hanno partecipato attivamente coinvolgendo anche i turisti. E’ il caso del Touring Club che è sceso in strada con una bella squadra coordinata dal direttore, Francesco Quinto, e da Biagio Mazzeo. «Il coinvolgimento di tutte queste persone è fondamentale in questo momento – ha continuato Scarpitta -. Noi prendiamo atto di questo straordinario risultato. Non sarà sicuramente la prima né tantomeno l’ultima giornata, questa deve diventare normalità. Anzi, più passa il tempo e più noi dobbiamo fare a meno delle giornate ecologiche perchè vorrà dire che la giornata ecologica la facciamo tutti i giorni, differenziando di più, sporcando di meno, avendo più cura delle nostre strade, dei nostri centri ed educando cittadini e turisti a rispettare l’ambiente. Ringrazio il consigliere Saturno che sta facendo tanto bene in questi giorni e ha preso tanto a cuore questa situazione con grande professionalità – ha concluso Scarpitta – ringrazio anche gli uomini della Yele e i lavoratori che si occupano della differenziata, proprio quest’ultimi in questi giorni stanno facendo un ‘tour de force’ e noi li vediamo più motivati, più dinamici e speriamo di potergli dare presto un segnale di vicinanza pagando qualche arretrato».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Torna alla home