• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ponte del 2 giugno all’insegna dell’arte e della cultura: ecco il programma del Parco di Paestum

Ricco programma di iniziative nel week end

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 1 Giugno 2017
Condividi

Ricco programma di iniziative nel week end

Venerdì, Festa della Repubblica, il museo e l’area archeologica di Paestum saranno regolarmente aperti dalle 8.30 alle 19.30 (ultimo ingresso 18.50) e, come ogni venerdì confermate le visite ai depositi del Museo alle ore 10:00, 12:00 e 14:00 al costo aggiuntivo di € 1,00.

Nella stessa giornata di venerdì visite guidate gratuite in inglese alle metope del Sele e alle tombe dipinte di età lucana: alle ore 11:00 “Miti e leggende sulla pietra. Le metope dal santuario di Hera alla foce del Sele” e alle ore 15:00 “Immagini di un racconto. Le tombe dipinte di età lucana”, a cura di Indira Abiskaroon e Arielle Suskin dell’Institute of Fine Arts-New York University. Appuntamento all’ingresso del Museo; iniziativa inclusa nel biglietto d’ingresso e nell’abbonamento Paestum Mia.

Da venerdì- e fino al 31 dicembre 2017- una nuova ed interessante mostra “action painting rito & arte nelle tombe dipinte di Paestum”, vi attende al Museo. La mostra – curata da Marino Niola e Gabriel Zuchtriegel – resterà aperta tutti i giorni dalle ore 8:30 alle 19.30 (ultimo biglietto 18:50); biglietto Museo, area archeologica e mostra € 10,00 – solo mostra €3,00

PROGRAMMA COMPLETO DEL 4 GIUGNO, PRIMA DOMENICA DEL MESE:
è necessario ritirare il biglietto d’ingresso gratuito presso le biglietterie.
– 10:30 appuntamento alla biglietteria del Museo con il “Sentiero degli Argonauti”: una piacevole passeggiata dai templi al mare attraverso un percorso tra archeologia, storia e paesaggio, sapientemente guidati da Legambiente. Il percorso, di facile percorrenza, è di circa 2 Km

– 10:00, 12:00, 16:00 e 18:00 appuntamento presso Porta Principale (nei pressi del Tempio di Nettuno) con “Architetture senza barriere”: visite guidate, in italiano e in inglese, nell’area del Santuario Meridionale (tempio di Nettuno e Basilica) per conoscere, da una nuova e più suggestiva prospettiva, l’architettura e il paesaggio che circonda l’antica città. Il percorso senza barriere architettoniche rende accessibile a tutti la Basilica, il tempio più antico di Paestum.

– 11:00 e 16:00 appuntamento alla biglietteria del Museo con i Laboratori didattici “Dal mito al tempio” per bambini e ragazzi. Il laboratorio prevede di illustrare ai ragazzi le origini di Poseidonia-Paestum attraverso il racconto delle personalità che hanno contribuito a rendere importante e duratura la sua storia: le divinità e gli eroi del mito. Costo del laboratorio € 3,00

– 12:00 e 17:00: appuntamento al Museo con “La Musica ai tempi del tuffatore” dove Barnaby Brown dell’University of Cambridge (UK), ci affascinerà con “Evidenze archeologiche di tecniche e attività musicali da Paestum a Pompei”. Com’erano fatti gli strumenti musicali, che ruolo aveva la musica ai tempi del “Tuffatore”, quali erano i suoni e quali forme avevano la lyra e l’aulos? Potrete scoprilo davanti alle lastre affrescate della Tomba del Tuffatore e alla vetrina che conserva i resti di strumenti musicali del corredo tombale. Per l’occasione sarà possibile vedere le copie dei due strumenti, simbolo della civiltà musicale greca antica: la lyra a sette corde e l’aulos, realizzate sulla base di uno studio integrato dei resti archeologici e delle testimonianze letterarie e iconografiche; le copie saranno utilizzate per dare dimostrazioni pratiche sul funzionamento dei due strumenti, sui quali saranno eseguiti alcuni brani di musica greca antica tramandati dalle partiture superstiti.

– 17:30: appuntamento nell’area archeologica, nei pressi del Tempio di Nettuno per la presentazione dell’attività “Yoga nei templi”. A partire dal mese di giugno e per tutta l’estate, per la prima volta nell’area archeologica di Paestum si potrà praticare Yoga – La pratica del Benessere in un luogo Mitico – sotto la guida di maestri qualificati. Durante l’appuntamento inaugurale di domenica ci si potrà approcciare al mondo della disciplina olistica con canti in sanscrito e seguire le prime lezioni dimostrative. Assolutamente da non perdere!!! Successivamente si terranno nell’area archeologica due lezioni al giorno esclusivamente su prenotazione dalle ore 9:00 alle 10.00 e dalle ore 18.00 alle 19.00

TAG:Area Archeologica di Paestumcapaccio paestumeventipaestum
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 15 ottobre: amici del Toro, giornata favorevole per consolidare i legami affettivi. Sagittario, sei uno spirito libero in amore

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Palazzo di città: focus sulle elezioni regionali in Campania

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

Agropoli, la denuncia dei residenti: ladri in fuga in località Moio

La segnalazione di alcuni residenti che hanno visto delle persone fuggire nelle…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.