Cilento

” Action Painting: rito e arte nelle tombe di Paestum”

Al via la mostra nel Museo del Parco Archeologico

Antonella Capozzoli

29 Maggio 2017

Al via la mostra nel Museo del Parco Archeologico

InfoCilento - Canale 79

Dal 2 giugno  al 31 dicembre 2017, tutti i giorni dalle 8,30 alle 17,30, sarà possibile visitare la mostra ” Action Painting: rito e arte nelle tombe di Paestum”.

L’idea di fondo è quella di mescolare l’action painting alla pittura funeraria del IV secolo a.C. La scelta artistica non è lasciata al caso: si fa riferimento a un tipo di pittura che dà rilievo non soltanto all’opera, ma anche all’atto creativo:

” Il concetto di action painting ci avvicina in maniera diversa alle tombe dipinte di Paestum.” dice il direttore del Parco Archeologico di Paestum, Gabriel Zuchtriegel. “[…] Il fatto che nell’action painting non conta solo il dipinto finito, ma anche il processo di creazione dello stesso (a maggior ragione se letto in chiave estatica o rituale), ci può far vedere le tombe dipinte da un’angolazione diversa. Da quell’ angolazione dalla quale il fatto che queste “opere” fossero state create per non essere visibili appare forse meno paradossale, visto che erano inserite in azioni quali appunto i rituali funerari.”

In questa prospettiva, è evidente l’ importanza che assumono i particolari che scandiscono i momenti della realizzazione stessa dell’opera:  le impronte digitali e le linee preparatorie lasciate dai pittori lungo le pareti della ” Tomba delle piangenti”, tappa essenziale del percorso, ne sono l’esempio evidente.

Così conclude il direttore : “[…] le immagini nel buio delle tombe di Paestum diventano meglio comprensibili se viste come azione, o meglio: come parte di una serie di azioni che compongono il rito funerario antico. Questo non vuol dire che non erano “arte”: è semplicemente un concetto di arte molto diverso da quello moderno che tende a confinare l’arte nelle pinacoteche o gallerie.”

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Premio Ortega 2025” tra memoria e musica: Don Gianni Citro premiato al Museo Ortega

Si terrà mercoledì 10 Settembre 2025 alle ore 20:30 presso il nuovo Museo Ortega a Bosco, la Cerimonia di Conferimento del Premio Ortega 2025 a Don Gianni Citro

Il Comune di Prignano Cilento lancia una raccolta di foto storiche: “Regaliamo insieme un pezzo di memoria”

Un'iniziativa per valorizzare la memoria del paese. Ecco la proposta dell'amministrazione comunale di Prignano Cilento

Ernesto Rocco

08/09/2025

Degrado a Ogliastro Marina: cittadini in stato di abbandono dopo la sentenza del TAR

A Ogliastro Marina, frazione di Castellabate, i residenti denunciano il degrado delle strade. L'assenza di servizi essenziali crea un rischio per l'incolumità pubblica

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Tragedia sull’A5 in Valle d’Aosta: morto un uomo, gravi due operai valdianesi

I due lavoratori – un giovane originario di Petina e un altro di origini ghanesi residente a Sant’Arsenio – sono stati soccorsi e trasportati all’ospedale “Parini” di Aosta

Agropoli: Carmine Salerno incoronato “Maestro del Gelato”, l’eccellenza italiana che conquista il mondo

“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Roccadaspide Comune green: in arrivo una postazione di bike sharing

Sarà collocata nel centro urbano in località Parco della Concordia

Antonio Pagano

08/09/2025

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Torna alla home