Attualità

Il Cilento piange il meridionalista Domenico Chieffallo

Lo storico e scrittore è morto ieri ad Agropoli

Ernesto Apicella

19 Maggio 2017

Lo storico e scrittore è morto ieri ad Agropoli

Domenico Chieffallo, per gli amici Mimì, ci ha lasciato. Ebbi modo di conoscerlo nel lontano 1985. Ero alla ricerca di un Direttore di Redazione per una nuova testata giornalistica che parlasse del Cilento, approfondendone gli aspetti storici, intellettuali e sociali. Angelo Buccino, Direttore Responsabile, mi consigliò di contattare il dott. Domenico Chieffallo: “Uomo serio, professionista stimato, scrittore onesto intellettualmente, amante del Cilento e della sua storia”. Infatti Mimì aveva già collaborato validamente con “Il Nuovo Cilento” ed aveva scritto alcuni saggi di successo sulla camorra, sul mondo contadino cilentano e sull’emigrazione.

L’incontro fu molto cordiale ed empatico. Iniziammo un solida e costruttiva collaborazione decennale che ci portò, in pochi mesi, con la rivista “Il Mensile di Agropoli e del Cilento” a trattare, con successo, numerosi argomenti sociali, culturali, storici e di attualità. La redazione era formata da validissimi collaboratori che da tutto il Cilento ci inviavano puntualmente i loro articoli. Una rivista stampata in 2000 copie che riscosse, in breve tempo, numerosi consensi. Mimì accolse con entusiasmo l’idea di creare una serie di manifestazioni dedicate alle tradizioni storiche, culturali e sociali del Cilento. Per cui nacquero: “Il Premio Cilento per l’Europa”dedicato ai nostri personaggi illustri;

Da sinistra l’ambasciatore Napolitano, lo storico Piero Cantalupo, Emilio Malandrino, assessore alla cultura del comune di Agropoli, il dott. Domenico Chieffallo; alle spalle l’avvocato Nicola Crisci.

“Il Premio Alento” riservato alla poeti dialettali cilentani.

Premio Alento di poesia dialettale cilentana

Furono anni che arricchirono il nostro patrimonio di conoscenze interdisciplinari e che contribuirono a realizzare nuove ed importanti mete personali.
Infatti Mimì continuò la sua brillante carriera di divulgatore e scrittore pubblicando numerosi saggi sull’Emigrazione nel Sud Italia, sul Brigantaggio pre e post unitario, sul mondo Contadino Meridionale. Libri che lo hanno portato ad essere riconosciuto, unanimemente, come uno dei più importanti Meridionalisti contemporanei. Era continuamente in giro per divulgare, con passione ed amore, la sua conoscenza meridionalista nel scuole, nei centri sociali, nelle piazze.
Il Cilento, con Domenico Chieffallo, ha perso un altro dei suoi compianti figli che hanno contribuito con la loro somma saggezza, profonda onestà ed immensa cultura a mantenere viva la flebile fiammella della speranza in un futuro migliore per la comunità cilentana.

(Segue l’articolo di Domenico Chieffallo dedicato ai dieci anni de “Il Mensile di Agropoli e del Cilento”).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Torna alla home