Attualità

Freccia Rossa, Italobus e treni storici, la denuncia: Vallo di Diano dimenticato

Comitato sottolinea la necessità di riattivare la Sicignano-Lagonegro

Redazione Infocilento

18 Maggio 2017

Comitato sottolinea la necessità di riattivare la Sicignano-Lagonegro

InfoCilento - Canale 79

Manca poco ai nuovi servizi di mobilità previsti per il Cilento durante la stagione estiva: previsti Freccia Rossa, Italobus e treni storici. Eppure il Vallo di Diano resta tagliato fuori da questi discorsi di sviluppo e crescita del territorio. A denunciarlo il Comitato che da anni si batte per la riapertura della tratta ferroviaria Sicignano – Lagonegro. “La Certosa di Padula, uno dei monumenti più belli del mondo, considerata da storici ed esperti un unicum nel suo genere, rimane inaccessibile – evidenziano – Un’area interna come quella valdianese non può vivere senza il treno e non può programmare un serio progetto di valorizzazione dei beni culturali ed ambientali presenti. Oggi arrivare alla Certosa di Padula senza macchina o senza un viaggio organizzato è pressoché impossibile, eppure esiste una stazione ferroviaria sospesa al traffico dal 1987 a non più di 2 km”.

L’appello che il Comitato per la riattivazione desidera rivolgere pubblicamente a Corrado Matera, Tommaso Pellegrino, Vincenzo De Luca, Marcello Pittella è che nel documento finale della “Strategia per le aree interne”, che si produrrà con la Comunità Montana del Vallo di Diano, venga inserito il ripristino della ferrovia come punto prioritario per lo sviluppo dell’area interna stessa. Un appello dal gruppo va anche all’onorevole Tino Iannuzzi, affinché lavori per la creazione dei presupposti di un progetto di valorizzazione della Certosa a partire dalla ferrovia stessa con il Ministero dei Beni Culturali e il MIT.

“Ripristinare la Sicignano-Lagonegro fino a Polla e poi fino a Padula – spiegano – significa poter seguire l’esempio del Pietrarsa Express o del treno per Paestum o ancora del Reggia Express, solo per citarne due, e riportare i turisti sul territorio con i treni culturali. Padula non è inferiore, con la sua Certosa, agli altri esempi presi in considerazione dalla Regione Campania, che ha deciso di investire su poli importanti. Quello che si richiede è di essere considerati: il Vallo di Diano fa parte della Campania, è un’area di confine molto vicina alla Basilicata ma nonostante una posizione strategica a cavallo tra due Regioni che molto hanno intenzione di fare e hanno fatto per attrarre flussi turistici e rimettere in moto il commercio resta marginalizzata e tagliata fuori dai circuiti nazionali”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tre Consorzi italiani uniscono le forze per la “Dolce vita”: alla conquista di Europa

Consorzi di Mozzarella di Bufala Campana Dop, Ricotta di Bufala Campana Dop e Prosciutto di San Daniele Dop lanciano una campagna congiunta in Europa.

Ernesto Rocco

08/09/2025

Il Comune di Prignano Cilento lancia una raccolta di foto storiche: “Regaliamo insieme un pezzo di memoria”

Un'iniziativa per valorizzare la memoria del paese. Ecco la proposta dell'amministrazione comunale di Prignano Cilento

Ernesto Rocco

08/09/2025

Degrado a Ogliastro Marina: cittadini in stato di abbandono dopo la sentenza del TAR

A Ogliastro Marina, frazione di Castellabate, i residenti denunciano il degrado delle strade. L'assenza di servizi essenziali crea un rischio per l'incolumità pubblica

Eccellenze Dop alla conquista dell’Europa: debutta la campagna della “Dolce Vita”

Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop e il Consorzio del Prosciutto di San Daniele Dop uniscono forze e risorse e lanciano la Campagna d’Europa

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Tragedia sull’A5 in Valle d’Aosta: morto un uomo, gravi due operai valdianesi

I due lavoratori – un giovane originario di Petina e un altro di origini ghanesi residente a Sant’Arsenio – sono stati soccorsi e trasportati all’ospedale “Parini” di Aosta

Agropoli: Carmine Salerno incoronato “Maestro del Gelato”, l’eccellenza italiana che conquista il mondo

“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"

Atena Lucana: oltre 100 progetti fotografici realizzati in 5 anni di residenze artistiche dell’Isia

Una residenza che chiude un ciclo di 5 anni di residenze, durante le quali sono stati prodotti oltre 100 progetti fotografici, ora patrimonio inestimabile per Atena Lucana

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Roccadaspide Comune green: in arrivo una postazione di bike sharing

Sarà collocata nel centro urbano in località Parco della Concordia

Antonio Pagano

08/09/2025

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

Torna alla home