Attualità

Le conserve: Il Carciofino del Cilento sott’olio

Cari amici di Info Cilento oggi vi mostreremo come conservare uno degli ortaggi più buoni di questo periodo dell'anno.

Bruno Sodano

15 Maggio 2017

Cari amici di Info Cilento oggi vi mostreremo come conservare uno degli ortaggi più buoni di questo periodo dell’anno.


Con l’inizio della primavera tutto prende vita ed anche la natura ci inizia a regalare i frutti più buoni. Fave, asparagi e carciofi sono fra gli attori principali che vanno in scena, in modo molto competitivo, sulle nostre tavole. I carciofi del Cilento sono una realtà riconosciuta in tutto il mondo. Abbiamo il carciofo bianco di Pertosa che è presidio slow food ed abbiamo il Carciofo di Paestum che è prodotto IGP. Una curiosità che gira intorno al carciofo di Pertosa: le sue foglie sono un ottimo integratore alimentare per la dieta delle vacche da latte e, tempo fa, erano considerate merce di scambio con gli allevatori di bestiame in cambio di letame impiegato come concime.

I carciofi hanno tantissime proprietà benefiche e ad ogni ricetta ne elencheremo qualcuna. Il suo caratteristico sapore amaro è dato dalla ” CINARINA ” sostanza aromatica, fonte principale delle sue virtù, che da al frutto molte delle sue proprietà. Per 100 gr il carciofo contiene: 47 calorie; lo 0,15% di grassi; il 3,2% di proteine; il 5,4% di fibre; l’1% di zuccheri; l’85% di acqua; 370 mg di potassio; 94 mg di sodio; 0 mg di colesterolo. Ricco di antiossidanti, può prevenire malattie arteriosclerotiche e cardiovascolari, grazie alla presenza dell’acido clorogenico. Secondo l’USDA ( U. S. Department of Agricolture ) su oltre 1000 diversi vegetali i carciofi sono al 7° posto per contenuto di antiossidanti. Aumentano le difese del nostro sistema immunitario combattendo i famosi radicali liberi, sostanze dannose per il nostro organismo che possono dare origine a pericolose malattie. Tutte le proprietà antiossidanti dei carciofi provengono dai polifenoli ( quercetina e rutina), dalla vitamina A, C, E, e dai flavonoidi. Quest’ultimi hanno la proprietà di prevenire il tumore al seno.

Queste sono solo alcune delle numerose proprietà di questo ortaggio. Maggio è periodo di carciofini ed il miglior modo per poterli gustare tutto l’anno è prepararli sott’olio. Un modo veloce e pratico per conservarli.

Bisogna solo fare molta attenzione nel rispettare tutte le procedure igieniche per evitare contaminazione batterica e rendere pericoloso il nostro prodotto.

Per preparare i nostri carciofini abbiamo bisogno di vasetti di vetro sterili con relativi tappi nuovi e:

2 kg di Carciofini

1 litro d’acqua

1 litro d’aceto

Un cucchiaio raso di sale

2 limoni freschi

Procedimento:

Priviamo i carciofini della punta è delle foglie esterne pulendo bene il gambo. Man mano che li puliamo li mettiamo in acqua e limone ( il limone tagliato a pezzi ). Appena finito sciacquiamo i carciofi. Portiamo ad ebollizione acqua, sale ed aceto e li immergiamo per 3 minuti, anche 4 l’importante è non farli cuocere troppo altrimenti diventano molli e non si conserveranno. Scoliamo con una schiumarola e li sistemiamo per bene su un canovaccio bianco pulito e li facciamo asciugare all’aria per qualche ora. Appena si saranno asciugati per bene li sistemiamo nei vasetti precedentemente sterilizzati insieme ai relativi tappi. Copriamo bene con l’olio di oliva e ci assicuriamo che non ci sia aria all’interno del vasetto. Quindi mentre li sistemiamo, schiacciamoli per bene. Finito tutto aspettiamo un po’ che l’aria rimasta esca naturalmente e chiudiamo i vasetti in modo energico. Lasciamo riposare in dispensa. Al buio. Dopo un mese saranno pronti per essere mangiati. Ricordatevi che anche da aperti i carciofini non devono mai essere scoperti dell’olio. Buon appetito

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Bussentina: contro il traffico estivo, estesa presenza dei movieri

A Caselle in Pittari, prolungata la presenza dei movieri sulla Bussentina fino alle 22 nei weekend estivi per ridurre le lunghe code. Previsto vertice ANAS

Piaggine, alla scoperta dell’armadio solidale: un luogo nato per includere e aiutare

Viene offerto gratuitamente per includere, per tendere una mano, per non lasciare nessuno indietro

Estate 2025: intervista al comandante della Capitaneria di porto di Salerno, Sirio Faè

L'estate è una delle stagioni più impegnative per quanto riguarda il lavoro degli uomini delle Capitanerie di Porto della provincia salernitana

Blitz ambientale a Capaccio Paestum: sequestrata azienda zootecnica e recuperato cane maltrattato

Maxiblitz ambientale a Capaccio Paestum: la Polizia Locale, coordinata da Clelia Saviano, sequestra un'azienda zootecnica per smaltimento illecito di reflui e maltrattamento animali

Capaccio, il consigliere di minoranza Fernando Mucciolo interviene su Paistom e parcheggi

Ai microfoni di InfoCilento il capogruppo della minoranza consiliare di Fratelli d'Italia, Fernando Mucciolo, consigliere della compagine di Carmine Caramante

Angela Bonora

04/07/2025

Castellabate: tutto pronto per la II edizione del Festival della danza

Si è svolta ieri la conferenza stampa di presentazione della II edizione del Castellabate Dance Festival

Agropoli: Francesco Giorgino all’anteprima della XVIII edizione del Settembre Culturale

Sarà il giornalista Rai Francesco Giorgino l’ospite dell’anteprima del Settembre Culturale 2025 ad Agropoli. Presenterà il suo ultimo libro “Giubilei” edito da Rai Libri. L’appuntamento è per lunedì 21 luglio alle […]

Accorato appello del Sindaco di Sala Consilina dopo tre incidenti stradali: “Giovani, guidate con responsabilità. La vita è troppo preziosa”

Un messaggio chiaro e toccante, che riflette la crescente preoccupazione per la sicurezza stradale, in particolare durante il periodo estivo

Villammare: abusi presso stabilimento balneare, scatta il sequestro

L’attività condotta dagli uomini della guardia costiera di Palinuro

Torna alla home